Privacy Policy
Home / Archivio per “Ragusa”Page 9

Archivi

Strada del vino Cerasuolo di Vittoria, Calcaterra di Avide nuovo presidente

Cerasuolo-di-Vittoria

(di Redazione) Nuova fase per l’associazione Strada del Cerasuolo di Vittoria. Ma nel segno della continuità con il percorso fatto negli ultimi tre anni. Ieri si è insediato ufficialmente il nuovo comitato di gestione, con l’elezione del nuovo presidente Marco Calcaterra (azienda Avide); per rafforzare la continuità con il precedente mandato, Arianna Occhipinti, presidente uscente, sarà il vicepresidente dell’associazione. Al loro fianco nel comitato direttivo ci saranno: per i produttori Pierluigi Cosenza (Poggio di Bortolone), Guglielmo Manenti (vini Manenti), Giovanni Calcaterra (Tenuta Bastonaca), Francesco Ferreri (Valle dell’Acate), Lorenzo Piccione (Piano Grillo), Alessio Planeta (Planeta), Paolo Gatto (Gatto Frantoi) e Innocenzo Pluchino (Ciomod); per i ristoratori Michele Rosso (Gelati Divini). Completano il direttivo, come di consueto, i rappresentanti del Consorzio del Cerasuolo di Vittoria nella persona…

Effetto global e accordi Ue-Paesi terzi: pomodorino del Camerun in vendita a Pachino

Igp Pachino

(di Angela Sciortino) Da non crederci. A Pachino, la patria del pomodoro di qualità che ha conquistato l’Igp, al supermercato ieri il pomodorino si vendeva a 1,39 euro. Non era quello prodotto a Pachino, però. E nemmeno in Sicilia. Aveva fatto migliaia di chilometri, quasi 4mila, e veniva dal Camerun. Al mercato all’ingrosso il pomodorino siciliano, invece, non trova mercato, tant’è che i produttori sono costretti a svenderlo per 40-40 centesimi al chilo. C’è pure chi, a questo prezzo, preferisce non raccoglierlo. La rabbia e lo sdegno degli agricoltori siciliani, di quelli di Pachino e della fascia trasformata del Sud della Sicilia, è immaginabile. Si chiedono come è possibile che si verifichi un paradosso simile che non solo li danneggia dal punto di vista economico,…

Come diventare fornitori della Gdo. A Ragusa un corso dell’Ice

Gdo-Ortofrutta

(di Angela Sciortino) Ormai gran parte dei prodotti agroalimentari vengono venduti nel Gdo (grande distribuzione organizzata). Non è certo un bene, visto che in questo modo si è creato un oligopolio difficile da smantellare dove il peso contrattuale dei produttori-fornitori è decisamente scarso. Ma è sicuramente il canale più ambito (e spesso l’unico) a cui i produttori, soprattutto quelli dell’ortofrutta di dimensioni medio-grandi devono rivolgersi. Anche se troppo spesso devono soggiacere a condizioni capestro, pagamenti lenti e prezzi stracciati imposti in occasione di campagne promozionali che non corrispondono sempre ai picchi produttivi. Per chi volesse saperne di più su come diventare fornitori della Gdo c’è in programma un seminario a Ragusa il prossimo 16 febbraio. L’incontro specialistico sulla tematica del marketing orientato alla Gdo, accompagnato…

A Palermo gli alberi monumentali più grandi della Sicilia. Ma Catania ne conta di più

(di Angela Sciortino) Non è il notissimo castagno dei cento cavalli di Sant’Alfio, l’albero più grande della Sicilia. La sua circonferenza è certamente considerevole (22 metri) ma non è da primato. I veri campioni si trovano a Palermo e sono due Ficus macrophylla (in italiano Fico magnolioide). Il più grande si trova all’interno di Villa Garibaldi a Piazza Marina e vanta un diametro di 36 metri, il secondo in ordine di grandezza (34 metri di diametro) si trova nel quartiere dello Zen al civico 710 di via Sandro Pertini. Quello di villa Garibaldi, alto 21 metri, è stato inserito nell’elenco degli alberi monumentali italiani non solo per età e dimensioni, ma anche per forma e portamento, valore ecologico, architettura vegetale, valore storico, culturale, religioso e…

Vini Doc. Sinergia tra Doc Sicilia e Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc

ocm vino

(di Redazione) Una nuova sinergia nel mondo vinicolo siciliano. Con un accordo firmato nei giorni scorsi, il Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc (riconosciuto il 10 febbraio 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole) ha affidato al Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia il ruolo di consulente per la gestione degli aspetti operativi. Ma in cosa consiste concretamente l’accordo sottoscritto da Antonio Rallo e Massimo Maggio, presidenti rispettivamente del Consorzio Doc Sicilia e del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc? Il Consorzio che ha sede a Ragusa (31 aziende in tutto, 870mila bottiglie di Cerasuolo Docg e 307mila a Doc Vittoria) verrà assistito nelle diverse fasi della sua attività: dall’amministrazione all’attività di promozione, dai rapporti con…

Il 15 e 16 gennaio a Ragusa breve corso sulla potatura dell’olivo

(di Redazione) Lunedì 15 e martedì 16 gennaio 2018 presso il Poggio del Sole Resort e la Tenuta Chiaramonte di Ragusa si svolgerà la quarta edizione del “Breve corso di aggiornamento sulla potatura di allevamento e produzione dell’olivo”, organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Obiettivo del corso, rivolto a principianti e a potatori esperti, sarà presentare i criteri e le soluzioni per gestire la potatura in modo razionale ed economico e dare le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione semplificata di questa pratica. Particolare importanza sarà data alle tecniche e alle attrezzature che permettono di semplificarne e velocizzarne l’esecuzione. Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di sei + otto ore di lezione frontale tenute da tre…

La Giunta regionale approva la declaratoria per le calamità dell’estate 2017

serre-danni-maltempo

(di Redazione) Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, la Giunta di Governo ha approvato la declaratoria per lo stato di calamità naturale dei danni causati da eccezionale siccità-calura nelle province siciliane di Caltanissetta, Agrigento, Siracusa, Ragusa,Trapani e Catania. Si tratta di danni causati da alte temperature, colpo di calore e siccità nei mesi di luglio e agosto 2017 che hanno provocato danni ingenti diversificati a seconda dei vari territori. Il prossimo atto che adesso si attende è il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dei danno nei territori sopra indicati e la individuazione delle provvidenze da attivare caso per caso. Per l’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera: «L’auspicio è che in tempi rapidissimi il Ministero riconosca la calamità e assegni risorse adeguate…

Modica e il suo cioccolato al Tg1 e al Gr1 della Rai. Le ragioni della richiesta Igp 

Cioccolato-di-Modica

(di Redazione) Il Tg1 della Rai nei giorni scorsi ha portato alla ribalta nazionale le ragioni della richiesta di certificazione Igp avanzata a Bruxelles dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. Le splendide le immagini del servizio, dalla panoramica al Duomo di San Giorgio, dai vicoli a San Pietro, sono state viste da circa 5 milioni di telespettatori. Il servizio, andato in onda nella edizione delle 20 del Tg1 del 12 ottobre scorso, è stato curato da Caterina Doglio che ha intervistato il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e i cioccolatieri Ignazio Iacono e Andrea Iurato. Il servizio è stato realizzato presso il Museo del cioccolato che svolge un ruolo importante nella attività di promozione del prodotto, confermando così l’intuizione del sindaco di Modica…

Spighe Verdi 2017, ecolabel volontaria ai Comuni di Ragusa e Menfi

Spighe-Verdi

(di Redazione) Spighe Verdi ai comuni di Menfi e Ragusa. Il riconoscimento, assegnato da Fee Italia – Foundation for Environmental Education alle località rurali è stato assegnato nei giorni scorsi a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Insieme ai due comuni siciliani, le “Spighe Verdi” 2017 sono state assegnate ad altri 25 Comuni dislocati in undici regioni, due in più rispetto alla precedente edizione (Lazio e Abruzzo). Marche, Toscana e Campania le tre regioni con il maggior numero di riconoscimenti; la prima con sei località (Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano e Numana), la seconda con cinque (Castellina in Chianti, Massa Marittima, Castagneto Carducci, Fiesole e Bibbona) ex aequo con la Campania (Agropoli, Positano, Pisciotta, Massa Lubrense e Ascea). Seguono,…

1 7 8 9

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.