Privacy Policy
Home / Archivio per “Ragusa”Page 3

Archivi

Il Cioccolato Modica Igp diventa il primo francobollo con QR code

Cioccolato-di-Modica

Un francobollo, il primo con QR code ad alto contenuto tecnologico, a celebrare il Cioccolato di Modica Igp, simbolo dell’eccellenza e della cultura gastronomica italiana. Realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato ed emesso dal ministero dello Sviluppo Economico, il francobollo ad alta tecnologia, con il relativo annullo è stato presentato oggi nel Palazzo storico della prima Zecca d’Italia a Roma. Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica dedicata al primo e unico cioccolato europeo a marchio Igp. La stampa del francobollo, dove sono rappresentati la città di Modica e l’Arte dei maestri cioccolatieri, ha in alto a destra il codice QR per l’attivazione del video “Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp – Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare”….

Pomodoro da industria,negoziato infinito. Cia: “un accordo, al più presto”

crisi vino

E’ uno dei tavoli di trattattiva attualmente più complicati quello tra organizzazioni di produttori e industrie sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da industria in corso. Falliti i tenatativi di raggiungere un accordo, adesso il rischio è quello di lavorare a libero mercato. E’ l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che, appellandosi al senso di respnsabilità delle parti, sottolinea l’urgenza di un’intesa. “Da informazioni acquisite ci risulta che non ci sono giacenze nei magazzini  -afferma il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– anche perché, con l’emergenza Coronavirus, il consumo domestico di salse e passate è cresciuto molto, andando a compensare le perdite registrate nel settore Horeca”. I trasformati del pomodoro, tradizionale prodotto da scorta in dispensa, nel periodo acuto del lockdown hanno infatti…

Aiuti per 5,5 milioni di euro alle imprese danneggiate da calamità naturali

  La Regione interviene per tamponare le perdite economiche subite dal settore agricolo a causa di eventi calamitosi. Dote stanziata dall’assessorato guidato da Edy Bandiera, cinque milioni e mezzo di euro, che verranno distribuiti in particolare alle aziende danneggiate dalla siccità e dalle gelate verificatesi tre anni fa. Ne ha dato notizia lo stesso assessore regionale per l’Agricoltura a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, del riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale, di cui al Dlg. 102/2004, per l’anno 2017. Nella fattispecie, sono stati destinati 3.085.000 euro alle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani, danneggiate dalla siccità, e 2.425.000  euro alle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, che hanno subito danni per le forti gelate che…

Coronavirus: grano duro, controlli su tre navi arrivate a Pozzallo

coronavirus grano duro

Resta alta in Sicilia l’attenzione sul fronte alimentare anche nel periodo di emergenza sanitaria. Questa volta i controlli disposti dal presidente della Regione Nello Musumeci si sono concentrati sul grano proveniente dall’estero. Gli agenti del Nucleo operativo per la sicurezza agroalimentare del Corpo forestale regionale – che hanno operato in sinergia con i colleghi dell’Ispettorato centrale per la qualità e la repressione delle frodi agroalimentari – sono entrati in azione nel porto di Pozzallo, dove sono giunte tre navi provenienti da Turchia, Albania e Malta. A bordo, un carico complessivo di grano duro di oltre undicimila tonnellate destinato a mulini del Siracusano e del Ragusano. Erano presenti anche gli ispettori fitosanitari dell’assessorato dell’Agricoltura. Sul grano, di provenienza francese, spagnola e ungherese, sono stati effettuati prelievi…

Allarme dei florovivaisti: settore florovivaistico in ginocchio

Fiori e le piante non sono beni di prima necessità, ma lo sono per i produttori, che hanno già investito per mettere a disposizione del mercato un prodotto di prima qualità “Mercato florovivaistico fermo, totale azzeramento degli eventi, chiusura dei mercati ambulanti rionali, numerose disdette provenienti dal mercato estero, legate alla disinformazione e a fenomeni di opportunismo e concorrenza sleale: questa la condizione del mercato florovivaistico nel Ragusano, come nel resto d’Italia. Abbiamo appena fatto il punto con i soci che operano nel settore che ci riferiscono di un crollo totale del mercato, con numeri che si avvicinano al 100%. Occorrono interventi straordinari e urgenti da parte del governo per sostenere l’intero comparto florovivaistico”: così il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè. Confagricoltura Ragusa…

Sospesi i mutui ai produttori in difficoltà a causa del maltempo

mutui

(di Redazione) Unicredit sospende mutui per aziende e privati colpiti da maltempo nel corso delle ultime settimane. Le agevolazioni messe in campo da Unicredit riguardano gli intestatari di mutui, sia privati che aziende, ricadenti nei comuni del Siracusano e del Ragusano che hanno subito danni a causa del maltempo. «Siamo grati e lieti che Unicredit, con grande sensibilità, abbia accolto con favore la nostra richiesta» – dichiara l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera. E aggiunge: «Stiamo da giorni lavorando perché il provvedimento venga esteso anche ad altri istituti di credito e ad altri territori, compresi quelli delle uve Igp di Mazzarrone e Canicattì». Com’è noto per i produttori siciliani dell’uva da tavola a Igp la campagna 2019 che sta per concludersi, dopo un 2018 disastroso per via del…

Pomodoro di Pachino Igp sempre più green anche nel packaging

Pachino Igp nuovo packaging

(di Redazione) Packaging totalmente biodegradabile che consistente in confezioni realizzate in materiale misto di cartone completamente compostabile. Da oggi il Consorzio del pomodoro di Pachino Igp è ancora più green grazie ad un imballaggio completamente compostabile in cui al cartone viene associata la copertura con film Pla (acido polilattico), materiale biodegradabile al 100% ricavato dal mais. Il Consorzio lo ha approvato per confezionamento sia del ciliegino che del datterino da 300 grammi oltre che del pomodoro costoluto da 350 grammi. L’innovativo imballaggio che tiene conto sia della funzionalità che dell’impatto ambientale legato alla produzione, all’utilizzo e allo smaltimento del materiale con cui è prodotto, nasce dalla partnership con una catena della Gdo nazionale è già utilizzato nell’ambito della campagna in corso. L’Aticelca, Associazione Tecnica Italiana per la cellulosa…

Nella trasformazione industriale la seconda vita del pomodorino siciliano

  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino
  • pomodorino

(di Redazione) Centosessanta partecipanti, in rappresentanza delle principali aziende del settore, hanno approfondito ieri i temi della ricerca scientifica e le prospettive commerciali del comparto del pomodoro: a Comiso, si è svolto il 3°”International Symposium on tomato genetics for mediterranean region”.   Durante l’evento, organizzato dal mensile “Agrisicilia”, sono stati trattati i temi della trasformazione industriale del pomodoro, ma è anche stata l’occasione per conoscere la realtà dell’orticoltura in Turchia. Della trasformazione industriale hanno parlato Bonaventura Giuliano, di Anicav, Francesco De Sio, del Centro Colture sperimentali di Angri e l’imprenditore ennese Francesco Pecorino. La delegazione turca era composta da Aydin Atasayar, direttore del “Reasearch and Development Department” e Kamil Yelbo?a, segretario generale del Fide Üreticileri Alt Birli?i. Nel pomeriggio, gli approfondimenti sulle colture fuori suolo…

Serricoltura. Per M5S una bomba ecologica i Macconi del litorale ragusano

Macconi

(di Redazione) Sul tavolo del ministro dell’ambiente Sergio Costa c’è da qualche giorno un dossier dettagliato sull’emergenza ambientale che interessa tutto il litorale dei Macconi, territorio del Ragusano che nasconde sotto le dune di sabbia una vera e propria bomba ecologica che da anni è stata denominata, sinteticamente, “Dune di plastica”.  A consegnare il documento è stata la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Stefania Campo in occasione della recente visita del ministro in Sicilia. «Avevo già incontrato il ministro Costa diversi mesi addietro – spiega la deputata – e oggi ho avuto modo di continuare a mettere in evidenza la gravità della situazione di degrado in cui si trova gran parte del territorio del comune di Acate e della città di Vittoria».  Oltre all’emergenza…

1 2 3 4 5 9

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.