Privacy Policy
Home / Archivio per “Ragusa”

Archivi

Il 70% del territorio siciliano a rischio desertificazione. Confagricoltura: “A rischio produzioni e posti di lavoro”

La Sicilia è la regione italiana con maggior rischio di desertificazione. Secondo i dati diffusi dall’Associazione Italiana Enti di Bacino, il 70% della superficie della Sicilia presenta un grado di rischio medio-alto. Un problema che riguarda sia le aree interne che quelle costiere, fatta eccezione per le province di Catania, Messina e Palermo.  La media annuale delle temperature nell’isola continua a salire e le condizioni climatiche assumono sempre più caratteristiche continentali, con inverni più freddi ed estati sempre più afose. Il problema della desertificazione riguarda oltre il 25% della popolazione mondiale a causa delle crescenti pressioni esterne dovute alle attività umane ed al cambiamento climatico che aggraveranno ulteriormente la situazione. “Faccio mie le parole della nostra componente di Giunta, Giovanna Parmigiani, in occasione della Giornata…

Imprese per la Gola: Modica e la ricetta del successo tra tradizione, digitale ed export CLICCA PER IL VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO Quanto è importante la digitalizzazione nel comparto agroalimentare? In che modo un prodotto o una tecnica di produzione innovativa può aggredire i mercati esteri? A parlarne sono gli imprenditori di successo, testimoni del processo e dei risultati legati a scelte strategiche che hanno portato a risultati prestigiosi. Nella seconda puntata dello show cooking “Imprese per la Gola”, format originale per la web tv che potete vedere in esclusiva su ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it, parte di un progetto di Confapi Sicilia– Confederazione italiana della piccola e media industria privata- cofinanziato dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana-, facciamo tappa a Modica, città scelta come portabandiera delle eccellenze della Sicilia Orientale. E’ qui che scopriremo come l’export ha permesso di far fronte alle criticità della pandemia, come le strategie…

Ragusa, rinnovato il Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti

Giovedì 21 aprile è stato firmato presso la sede dell’EBAT (Ente Bilaterale Agricolo Territoriale) a Ragusa il nuovo Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti, valido per il quadriennio 2020/23. Viene confermata l’articolazione dell’orario di lavoro già prevista dal precedente CPL; viene prevista l’indicazione dell’orario giornaliero di lavoro (6.50 – 7.00 – 8.00) nel contratto individuale di lavoro. Viene introdotto un aumento salariale del 2%, a decorrere dal I maggio 2022 e un una tantum/vacanza contrattuale di € 1,00 lorde per ogni giornata di lavoro dal I gennaio 2021 al 30 aprile 2022. “Il 2% è un aumento superiore a quello registrato nelle altre province siciliane – spiega il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè. “Un segnale necessario, – aggiunge – considerando la difficilissima congiuntura economica…

Vertenza comparto lattiero-caseario ragusano: massima attenzione sul rinnovo del contratto con l’industria acquirente

Una delegazione di imprenditori del comparto lattiero-caseario, composta da Confagricoltura Ragusa, Legacoop Ragusa, Confcoperative Ragusa, Cooperative del latte e singoli produttori, è stata ricevuta in Prefettura in via Mario Rapisardi. Il Vice-Prefetto Dott.ssa Cettina Pennisi ha ascoltato con grande attenzione le richieste dei produttori di latte ragusani, che si sostanziano nella convocazione di un tavolo di filiera latte bovino che coinvolga tutti i soggetti coinvolti, al fine di trovare un’intesa comune per far fronte alla crisi in atto; nella stesura dei nuovi contratti tra produttori di latte e industriali (in scadenza il prossimo 31 marzo), la possibilità di limitare la durata degli stessi a un mese e di garantire  che l’indicizzazione prevista si basi sui reali costi di produzione locali con un prezzo congruo; inoltre un’interlocuzione a tutti i livelli, Ministeriale e…

Coltivavano pomodoro coperto da brevetto comunitario, sentenza di condanna per due aziende ragusane

pomodoro siccagno

Otto mesi di reclusione, 20 mila euro di multa, 80 mila euro di pagamento danni, 20 mila euro di pagamento per le spese processuali, per avere riprodotto abusivamente piante di pomodoro coperte da brevetto. Il Tribunale di Ragusa ha condannato G.S. e B.B, titolari di due aziende agricole e vivaistiche della provincia di Ragusa per aver riprodotto senza alcuna autorizzazione una varietà di pomodoro protetta da brevetto vegetale comunitario. Si tratta della seconda sentenza di questo tipo in Sicilia. Il processo è nato da una denuncia presentata dall’Aib (Anti-Infringement Bureau for Intellectual Property Rights in Plant Material), un’associazione internazionale di diritto belga che ha come obiettivo la lotta alla contraffazione e più in generale, alle pratiche illegali nel settore delle sementi ortive. La sentenza di…

A Falck Renewables il premio UnipolSai ‘L’Italia che verrà’: il riconoscimento al progetto agrivoltaico di Scicli

Falck Renewables si è aggiudicata il premio UnipolSai “L’Italia che verrà”, nell’ambito “Territorio”, per l’iniziativa di lending crowdfunding lanciata lo scorso ottobre per il finanziamento del progetto agrivoltaico di Scicli, in provincia di Ragusa. Il premio valorizza le imprese italiane virtuose che lavorano per progettare e realizzare il futuro sostenibile del Paese. L’iniziativa di Falck Renewables è stata premiata per la capacità di promuovere e valorizzare il contesto economico, sociale, culturale e geografico in cui opera, offrendo alle comunità locali la possibilità di contribuire alla transizione energetica e allo sviluppo delle rinnovabili nel proprio territorio e di partecipare alla raccolta del valore generato dall’impianto agrivoltaico, con rendimenti annui fino al 6%. In 60 giorni, la campagna, ora conclusa, ha raccolto 178.861 euro, da un totale di 68 investitori, superando…

Ragusa, il governo Musumeci finanzia la riqualificazione della Cacioteca regionale

Nuove speranze per il rilancio della “Cacioteca regionale” di Ragusa. Dopo otto anni di chiusura forzata, quello che doveva essere il museo dei formaggi storici siciliani sarà sottoposto a un importante intervento di ristrutturazione e manutenzione straordinaria. Lo ha deciso il presidente della Regione Nello Musumeci, che ha dato il via libera allo stanziamento di quasi 800 mila euro con cui si intende riaprirla al pubblico e rilanciare l’attività del Corfilac, il Consorzio di ricerca per la filiera lattiero casearia che gestisce la  struttura.   «Oggi – sottolinea il governatore – possiamo dire con soddisfazione di aver dato seguito a un impegno che avevo preso nei mesi scorsi nel corso di una mia visita al capoluogo ibleo. Grazie a questo finanziamento, la Cacioteca sarà presto…

Gasolio agricolo, la Regione Siciliana accoglie le sollecitazioni di Confagricoltura: si continua con le procedure cartacee in attesa del sistema digitale

Confagricoltura Sicilia esprime la propria soddisfazione per l’accoglimento, da parte dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, della proposta di continuare ad erogare prodotti petroliferi destinati all’impiego agevolato in agricoltura (ex UMA) utilizzando temporaneamente le procedure cartacee. Come si legge nella nota 329 firmata in data odierna dal dirigente Dario Cartabellotta e inviata agli Ispettorati all’Agricoltura, tale provvedimento viene posto in essere al fine di evitare problemi alla gestione colturale delle aziende agricole, nell’attesa della piena operatività delle nuove procedure digitali per l’assegnazione. L’Assessorato Regionale all’Agricoltura precisa che la presentazione delle istanze in modalità cartacea potrà avvenire alle seguenti condizioni: la richiesta dovrà riguardare il riscaldamento delle colture protette (serre, vivai, etc.) e/o altri casi adeguatamente motivati (aziende lattiero-casearie, etc.); l’istruttoria cartacea provvisoria e poi quella digitale definitiva per il 2022 dovranno essere…

Gasolio agricolo, Confagricoltura Ragusa chiede soluzioni temporanee nell’attesa dell’attivazione del sistema informativo regionale

Confagricoltura Ragusa chiede alla Regione di individuare in tempi molto celeri una soluzione temporanea che permetta agli imprenditori agricoli di poter continuare a ottenere e utilizzare il carburante agricolo agevolato, nell’attesa dell’attivazione del nuovo sistema informativo regionale per la gestione dell’assegnazione dello stesso che dovrebbe diventare operativo non prima del 15 gennaio 2022.   Le aziende ortoflorovivaistiche in ambiente protetto rappresentano un comparto di fondamentale importanza, sia sotto l’aspetto economico-produttivo, che sotto quello occupazionale, in termini di numero di giornate lavorative dichiarate.   La produzione agricola in ambiente protetto riscaldato risulterebbe fortemente a rischio qualora non venisse assicurato il costante riscaldamento delle serre, necessario con l’abbassarsi delle temperature. Gli ultimi mesi, infatti, sono stati oggetto di cambiamenti climatici repentini, con sbalzi di temperature anomali che…

Lorenzo Cannella è il nuovo presidente dei giovani imprenditori di Confagricoltura di Ragusa

È il 31enne Lorenzo Cannella, fondatore e titolare dell’azienda agricola “Mangrovia“, operante nel settore dell’acquaponica nel territorio di Scicli, il nuovo presidente di Anga Ragusa, l’Organizzazione dei giovani imprenditori di Confagricoltura. Cannella nel 2019 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura per il suo progetto attivo nella promozione della crescita e dell’innovazione della comunità, mediante pratiche etiche e sostenibili. Mangrovia coltiva verdure e alleva pesce attraverso un sistema a ciclo chiuso che permette di ridurre il consumo di acqua, aiutare l’ambiente, non sovrasfruttare altro terreno, evitare l’utilizzo di pesticidi. Ad affiancarlo ci saranno i vicepresidenti Tommaso Ferrisi, 32 anni, della “Gold Green Soc. Coop. Agricola” di Santa Croce e Salvatori Tomasi, 28 anni, dell’OP “Vittoria Tomatoes” di Vittoria e i consiglieri Simone Di Falco (“OP Consult“), Federica Pirrè(“Spazio Verde“) e Roberta Tardera (“OP Ioppì“). Il presidente…

1 2 3 9

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.