Privacy Policy
Home / Archivio per “Messina”Page 3

Archivi

Dissesto idrogeologico: in gara il progetto per il quartiere Rubino a Fondachelli Fantina (ME)

Musumeci - Torretta

Cominciato negli anni ’90, il consolidamento del popoloso quartiere Rubino a Fondachelli Fantina, nel Messinese, sembrava destinato a restare un’opera lasciata a metà. E d’altronde, i movimenti che interessano la collinetta sulla quale sorge non si sono mai arrestati così come lo stato d’apprensione per chi vi abita e ha fino a oggi atteso invano che si completino gli interventi di messa in sicurezza di un’area classificata R4, vale a dire ad alto rischio. Un traguardo che adesso si intravede concretamente, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha, infatti, pubblicato la gara per affidare indagini e progettazione dei nuovi lavori.   Le offerte potranno essere presentate entro il prossimo due febbraio….

Dissesto idrogeologico: Francavilla di Sicilia, si consolida contrada Vena

La periferia nord di Francavilla di Sicilia, nel Messinese, è interessata da movimenti franosi che la rendono instabile e pericolosa. E’ per questo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, scende in campo affrontando una volta e per tutte il problema, dopo un’attesa ultradecennale. Rientra in questa prospettiva il finanziamento della progettazione esecutiva, primo passo in vista dei lavori, peraltro già programmati. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti pubblicato la gara  che permetterà l’acquisizione del documento progettuale, utile alla mitigazione del rischio. Il costone roccioso che sovrasta la sponda destra del fiume San Paolo presenta un alto grado di fratturazione degli ammassi che risultano scompaginati, con nette separazioni dalla loro base. La presenza…

ORBS, siglato il protocollo d’intesa tra la Città metropolitana di Messina e iI Dipartimento regionale dell’Ambiente

Il Sindaco Metropolitano, dott. Cateno De Luca, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con iI Dipartimento regionale dell’Ambiente, finalizzato alla partecipazione della Città metropolitana di Messina all’implementazione dell’Osservatorio Regionale della Biodiversità Siciliana (ORBS) ed alla condivisione della piattaforma dei dati. “L’accordo assume una notevole importanza – ha sottolineato il Sindaco metropolitano Cateno De Luca – tenuto conto che la Città metropolitana di Messina gestisce tre riserve naturali orientate. La rilevazione dei dati ambientali sul nostro territorio è fondamentale per ottenere un quadro approfondito della situazione non solo del territorio metropolitano ma anche di quello siciliano. Si tratta di un ulteriore avvio di collaborazione tra enti pubblici per la salvaguardia dell’ecosistema regionale che rappresenta non soltanto un valore economico e turistico di primaria importanza ma è esso stesso un elemento di misura della qualità della vita nostra e delle future generazioni”. Palazzo dei…

Sviluppo sostenibile: il Gal Tirrenico aderisce all’Asvis

Il Gal Tirrenico ha aderito all’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile. A darne l’annuncio è lo stesso ente con una nota: “Con piacere – si legge nella nota – diamo notizia di avere avuto, nei giorni scorsi, positivo riscontro alla richiesta di adesione all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’ASviS, viste le finalità e le caratteristiche della nostra Organizzazione, ci ha proposto di partecipare alle attività dell’ASviS in qualità di “Associati”. “Questo ulteriore passaggio – ha dichiarato il presidente del GAL, Roberto Materia – é un significativo riconoscimento della validità delle iniziative che il nostro organismo intermedio porta avanti per la costruzione di un mondo sostenibile che va ad aggiungersi, in perfetta complementarietà, con la futura prossima nascita della RETE CULTURA della Regione Siciliana, quale Accordo di Programma da sottoscrivere con l’Ass….

Dissesto idrogeologico: Brolo, un progetto per la frazione Iannello

Quello dell’instabilità e del degrado geomorfologico della frazione di Iannello, a Brolo nel Messinese, è un problema che si trascina da decenni. Un dissesto che ha messo a rischio oltre all’incolumità dei residenti anche le loro abitazioni, la rete dei sottoservizi e la sicura percorribilità della strada provinciale 143 nella quale, in diversi casi, sono caduti grossi massi, che ne hanno causato la chiusura al transito. Una situazione di impasse che adesso si è sbloccata, con l’aggiudicazione della progettazione esecutiva per il consolidamento dell’intera area, a cura della Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno definito le ultime procedure: a eseguire le indagini tecniche per l’aggiornamento del progetto definitivo e per la…

Emergenza cinghiali, Merlino (Parco delle Madonie): “La situazione è grave”

La proliferazione del cinghiale sta causando in questo problemi in tutta l’Italia e in questo senso anche la Sicilia non è risultata immune. Una situazione particolarmente critica si registra nel Parco delle Madonie, zona in cui una nutrita schiera di cinghiali si muove a caccia di cibo provocando danni e anche disagi alla popolazione. “La situazione è abbastanza grave da quando il Cinghiale che si era praticamente estinto si è reinserito – ha spiegato Merlino – moltiplicandosi velocemente e con grande abbondanza numerica. Sulle Madonie è un problema particolare perché le popolazioni di cinghiali stanno andando a invadere altri territori, spostandosi nei comuni limitrofi dell’area come Tusa e Castel di Lucio che si trovano al confine con i Nebrodi. Si rintraccia una loro presenza persino…

Cibo e territorio: alla scoperta del patrimonio culturale e gastronomico di Tortorici

  Promuovere il patrimonio culturale e le eccellenze gastronomiche di Tortorici, località situata nel cuore del Parco dei Nebrodi, dove passa tra le altre cose la maggior parte della produzione di un prodotto unico per gusto e proprietà organolettiche come la nocciola nebroidea. Questo è l’obiettivo della manifestazione “Cibo e Territorio” organizzata dalla Pro Loco di Tortorici  presieduta da Lidia Calà Scarcione e giunta alla quarta edizione.   L’evento si svolgerà all’Aula Consiliare Giovanni Paolo II e vedrà la partecipazione di diversi esponenti delle istituzioni: il sindaco di Tortorici Emanuele Galati Sardo, gli assessori regionali Edy Bandiera (Agricoltura), Totò Cordaro (Ambiente e territorio) e Bernadette Grasso (agricoltura) la parlamentare Carmela Ella Bucalo e i deputati regionali Pino Galluzzo e Antonello Catalfamo.   Durante il convegno, moderato dal giornalista Giuseppe Pintaudi, interverranno diverse…

Agroalimentare: la porchetta di Giuseppe Oriti rilancia lo street food

Il panino con la porchetta di suino nero dei Nebrodi di Giuseppe Oriti, dell’azienda agrituristica Il Vecchio Carro, si conferma tra le specialita’ di street food piu’ amate, riconosciute anche a livello nazionale da prestigiose guide di settore. Il Vecchio Carro, infatti, è stato menzionato nella sesta edizione della guida Street Food di Gambero Rosso che disegna il ricco mosaico di eccellenze di cibo di strada all’italiana, con oltre 600 segnalazioni di specialita’ da provare in giro per la penisola. Tra le centinaia di indirizzi selezionati spicca per il secondo anno proprio l’agriturismo di Caronia, in provincia di Messina, azienda specializzata nell’allevamento allo stato semibrado di questa specie autoctona antichissima che si distingue per la piccola taglia e il mantello scuro. Allevatore da tre generazioni,…

Pomodoro da industria,negoziato infinito. Cia: “un accordo, al più presto”

crisi vino

E’ uno dei tavoli di trattattiva attualmente più complicati quello tra organizzazioni di produttori e industrie sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da industria in corso. Falliti i tenatativi di raggiungere un accordo, adesso il rischio è quello di lavorare a libero mercato. E’ l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che, appellandosi al senso di respnsabilità delle parti, sottolinea l’urgenza di un’intesa. “Da informazioni acquisite ci risulta che non ci sono giacenze nei magazzini  -afferma il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– anche perché, con l’emergenza Coronavirus, il consumo domestico di salse e passate è cresciuto molto, andando a compensare le perdite registrate nel settore Horeca”. I trasformati del pomodoro, tradizionale prodotto da scorta in dispensa, nel periodo acuto del lockdown hanno infatti…

Dissesto idrogeologico nel Parco dei Nebrodi: partono i lavori a San Fratello

Ammonta a due milioni di euro il budget per rimettere in sesto le strade di San Fratello danneggiate dalle frane. Ad aggiudicarsi i lavori, dopo le verifiche di rito degli uffici della struttura anti dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci e diretta da Maurizio Croce, è stata la Demetra Lavori srl, impresa di Vallelunga Pratameno. Nello storico borgo messinese, uno dei 24 comuni del Parco dei Nebrodi nonché particolare ‘isola’ linguistica in Sicilia, in virtù dell’idioma d’origine franco-lombarda ancora parlato dagli abitanti locali, movimenti del terreno, con il rischio di distacchi, rappresentano un problema da quasi un secolo. Le operazioni di consolidamento avranno luogo su alcune strade dell’abitato: le vie  Libertà, Normanni, 9 Settembre, Buviano e Lavanche interessate da una lunga scia di fenomeni…

1 2 3 4 5 11

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.