Privacy Policy
Home / Archivio per “Catania”Page 3

Archivi

Giarre, la Regione finanzia la riqualificazione del Parco giardino a Macchia

Riqualificazione in vista per il Parco giardino nella frazione Macchia a Giarre, in provincia di Catania. Il governo Musumeci ha infatti dato il via libera al finanziamento di 167 mila euro a favore del Comune ionico, mantenendo fede a un impegno che lo stesso presidente aveva assunto durante una manifestazione a Macchia.   L’Ufficio tecnico comunale – su richiesta della Regione –  ha già predisposto un progetto esecutivo per il ripristino dei servizi igienici per il pubblico, pesantemente vandalizzati nel corso degli anni, tanto che non è stato più possibile procedere alla loro normale manutenzione. I lavori prevedono anche la sistemazione dell’area e delle aiuole circostanti i servizi igienici e della terrazza soprastante.   «Era un impegno – evidenzia il presidente Musumeci –  e lo…

Bronte, buoni risultati dalla vigilanza su attività imprenditoriali connesse alla coltivazione di pistacchio DOP

BRONTE- I Carabinieri della Compagnia di Randazzo, nell’ambito delle attività predisposte per contrastare il fenomeno dei furti nelle aree rurali, continuano a svolgere specifiche attività di controllo con l’effettuazione di mirati servizi nelle fasce orarie e nelle aree più “esposte” al problema. Nello specifico la particolare laboriosità della raccolta dalle piante del pistacchio DOP di Bronte, con la conseguente ovvia predilezione del suo furto dalle aree di deposito delle aziende agricole, ha sviluppato una concreta collaborazione dei militari con gli stessi imprenditori al fine di ottimizzare il servizio preventivo che, dalla metà del mese di agosto, ha portato all’esecuzione di oltre 60 specifici servizi. Nel contesto, i militari della Stazione di Bronte, unitamente ai loro colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, hanno continuano…

Cenere Etna, ViniMilo: “La scienza in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna”

La scienza, e i modelli matematici, in soccorso di produttori agricoli e sindaci dell’Etna vessati dalla caduta di cenere, evento ormai ricorrente con circa 280 episodi da vent’anni a questa parte. Lo ha proposto ieri sera a Vinimilo, durante un seguitissimo incontro dedicato al tema, Mauro Coltelli, ricercatore INGV, che ha indicato nell’applicazione del sistema previsionale Aeromat, realizzato dall’Istituto vulcanologico per monitorare l’andamento e la direzione degli sbuffi di cenere dell’Etna in ambito aeronautico, come strumento per geolocalizzare e quantificare la ricaduta di sabbia dei comuni etnei, diventando un parametro di riferimento per gli auspicati aiuti di Stato, le agevolazioni e gli sconti fiscali.   “I modelli matematici – ha spiegato Coltelli – sono strumenti strategici per la rappresentazione quantitativa di fenomeni naturali o di…

GAL ETNA: “Consegnati decreti per finanziare sette nuove start up del territorio”

Si è svolta a Biancavilla, nella sede del Gal Etna, la consegna dei decreti di concessione per le imprese che hanno partecipato al bando per le start up indetto alcuni mesi fa. Si tratta di sette aziende, cinque con sede ad Adrano, una a Biancavilla e una a Ragalna. Nello specifico, la Paciamama srls e le ditte di Arianna Branchina, Maria Concetta Di Grazia, Mariella Diolosà, Carmelina Glorioso, Davide Lazzaro e Mara Liotta, che avranno tutte un contributo a fondo perduto di ventimila euro. Il cda del Gal Etna ha fatto dunque scorrere le graduatorie delle ditte ammissibili, giungendo a quelle cui non erano ancora stati materialmente assegnati dei fondi per mancanza di risorse. Il consiglio ha però trovato il modo di reperire le somme necessarie e a oggi sono quindici le imprese, tutte start up, finanziate dal Gal Etna. «Ma non è…

Sicilia, TAR Catania sospende apertura della caccia: accolto il ricorso

caccia

Il Presidente del Tribunale Amministrativo regionale della Sicilia – Catania, con decreto odierno n. 499/21 (ric. n. 1366/2021), ha sospeso il Calendario venatorio della Regione Siciliana (emanato con decreti dell’Assessore all’agricoltura n. 37/GAB del 26 luglio 2021 e n. 45/GAB del 24 agosto 2021). A renderlo noto, le associazioni che hanno presentato il ricorso in merito all’apertura della caccia.   La caccia, dunque, è immediatamente sospesa su tutto il territorio regionale almeno fino al 1° ottobre, data indicata da ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale) nel suo parere rilasciato alla Regione ma da questa non accolto.   Di seguito la nota di WWF Italia, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection ed Enpa:   Il TAR ha motivato tale importantissima e rilevante decisione…

VINI/Etna, presentata la Vinimilo: “Dodici giorni fra calici e sapori”. Le immagini

“Siamo contadini e ci rialzeremo, anche se adesso i sentimenti di sconforto prevalgono su quelli di euforia per l’imminente Vinimilo, l’appuntamento che da 41 anni riunisce la comunità più operosa di Milo, quella che lavora la terra e da secoli produce sull’Etna vini di altissima qualità e decine di microimprese che sono il motore dell’economia locale”. E’ provato – ma non domato – il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, nell’introdurre la manifestazione (1-12 settembre 2021) ai giornalisti durante la conferenza stampa di oggi condotta dal giornalista Turi Caggegi. Soltanto domenica sera, infatti, dinanzi al mare di cenere e lapilli dell’Etna riversatisi sulla piazza Belvedere, aveva confessato il suo sgomento per non avere uomini, mezzi – e finanze – per fronteggiare la calamità. A incoraggiarlo sono…

Frutteti Solidali per svantaggiati e disabili: il progetto”P per l’Italia” a Modica e Catania

120 nuove piante di limoni, fichi e melograni, capaci di assorbire 60 tonnellate di CO2: questi i numeri dei due Frutteti Solidali realizzati sul territorio siciliano nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia“: uno a Modica, curato dalla Coop. Sociale A. Portogallo, e uno a Catania, presso l’Azienda Agricola Ciuri del consorzio “Le Galline Felici”.   Entrambi con lo stesso obiettivo: dare vita a progetti capaci di coniugare attenzione per l’ambiente, tutela della biodiversità e inclusione sociale, restituendo nuovo valore al territorio e ai suoi cittadini. Procter & Gamble in tutto il Paese sta realizzando progetti concreti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”.   A Modica, presso la Fattoria Sociale e Didattica “Don Tonino…

Rischio idrogeologico, dalla Regione 11 mln per nuove risorse idriche alla Piana di Catania

Oltre undici milioni di euro per assicurare la piena funzionalità del Canale Cavazzini che rifornisce d’acqua una gran parte dei terreni della Piana di Catania. La destinazione della somma è stata decisa dal presidente della Regione Nello Musumeci, nella qualità di commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nell’ambito delle risorse che Roma ha destinato all’Isola  con il “Programma Casa Italia“. «Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri  – spiega il presidente Nello Musumeci – abbiamo sollecitato con ostinazione questo finanziamento. E nel ringraziare per l’attenzione adesso non intendiamo perdere nemmeno un giorno per mettere a frutto il budget che ci è stato riconosciuto. Per l’intervento sul “Cavazzini” esiste già il progetto esecutivo predisposto dal Consorzio di bonifica catanese guidato da Francesco Nicodemo e ciò consentirà…

Dissesto idrogeologico, oltre 5 mln per la messa in sicurezza della Timpa di Acireale

Cinque milioni e 476 mila euro saranno destinati ai lavori di manutenzione straordinaria del canale di gronda “Martinetti” e a consolidare il costone roccioso adiacente, all’interno della Timpa di Acireale. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in quanto commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico. La risorsa fa parte del budget destinato da Roma all’Isola nell’ambito del “Programma Casa Italia“. L’obiettivo è quello di arrestare i gravi fenomeni franosi che stanno creando problemi di sicurezza in quella zona della riserva naturale che sovrasta la frazione costiera di Santa Maria La Scala.   «Anche in questo caso – sottolinea il governatore siciliano – adotteremo procedure veloci attraverso la nostra Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce, per salvaguardare l’integrità di questa splendida area…

Al via la 41a ViniMilo: dodici giorni di appuntamenti con protagonisti i vini dell’Etna

Con oltre 3 milioni di bottiglie alla data del 31 luglio scorso, vini e spumanti Etna Doc superano la soglia pre-covid del luglio 2019 e confermano l’alto gradimento del mercato italiano e straniero per le etichette nate sul vulcano attivo più alto d’Europa, esempio concreto di viticolture “eroiche” per l’energia con cui l’uomo da secoli addomestica e ingentilisce scampoli di terra sottratti alla roccia. Saranno questi vini, dall’1 al 12 settembre 2021, i protagonisti della 41° edizione di ViniMilo, lo storico appuntamento di fine estate del Comune di Milo e che, nel borgo di montagna affacciato sul mare – amato da artisti come Franco Battiato e Lucio Dalla – raduna produttori, enologi, ricercatori, sommelier, chef e wine lovers per convegni tecnici, confronti istituzionali e degustazioni con abbinamenti cibo-vino orchestrati da esperti del…

1 2 3 4 5 20

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.