Privacy Policy
Home / Archivio per “Catania”Page 20

Archivi

Sos da Bronte, il pistacchio è in difficoltà. La siccità ha decimato la produzione

(di Lisa Sanfilippo) C’è chi lo chiama “oro verde di Bronte”, eppure quest’anno il pistacchio, tanto noto  per il suo gusto e per le sue qualità, sembra risplendere meno. Ne è causa, in particolare, la siccità che a Bronte ha messo in ginocchio i produttori di pistacchio.  Di fronte a questo dato preoccupante non è mancato l’intervento del sindaco di Bronte Graziano Calanna, pronto a chiedere alla Regione che venga dichiarato lo stato di calamità naturale. Sullo stesso versante anche il Consorzio di Tutela del Pistacchio Verde di Bronte. «Quest’anno c’è stato un calo della produzione, quasi il 50%, la situazione è drammatica», precisa il vice presidente del Consorzio Alfio Paparo. «Sono tre i fattori  – continua – che hanno parecchio inciso: inizialmente la grandinata dei primi di maggio, poi il lungo periodo di siccità,…

Il moscerino che insidia le ciliegie dell’Etna si chiama Drosophila suzukii

Sos ciliegie in difficoltà: è stata accertata la diffusione del “moscerino dei piccoli frutti” (Drosophila suzukii) dal comprensorio di Mascali, in provincia di Catania. In passato, nel 2009, questo piccolo insetto, attratto da sostanze zuccherine, è stato segnalato in Italia su lampone e su altri piccoli frutti. Attacca prevalentemente specie frutticole con frutti a polpa morbida e dall’epidermide sottile come ciliegio, albicocco, uva.  La femmina di questa specie, appartenente dunque al genere Drosophila, presenta un ovopositore seghettato in grado di lacerare l’epidermide del frutto sulla pianta e deporre le uova nella polpa. Il frutto danneggiato è destinato successivamente a diventare marcio. Questo insetto, inoltre, compie sino a tredici generazioni annuali e la sua velocità di diffusione lo rende particolarmente insidioso. © Riproduzione Riservata

1 18 19 20

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.