Privacy Policy
Home / Archivio per “Agrigento”Page 2

Archivi

Parco dei Monti Sicani, dopo la solenne bocciatura del Tar, riparte l’iter

Parco dei Monti Sicani

((di Redazione) Riparte l’iter per ricostituire il Parco dei Monti Sicani dopo l’ultima, recente bocciatura da parte del Tar che ne ha revocato il decreto istitutivo del 2014. Ieri un primo incontro, negli uffici di via Ugo La Malfa a Palermo, al quale hanno partecipato i primi cittadini dei dodici Comuni – sei del Palermitano, sei dell’Agrigentino – che ne facevano parte: Bivona, Burgio, Cammarata, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina, Sambuca di Sicilia. «Una riunione proficua – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro da cui è partito l’input per la ricostituzione del Parco dei Monti Sicani – per avviare una stretta collaborazione tra i nostri dirigenti e i sindaci e…

Arancia di Ribera Dop, adesioni entro il 30 settembre

arancia di Ribera Dop

(di Luigi Noto) Dopo un’annata record che si è quella appena conclusa, per la commercializzazione dell’Arancia di Ribera a denominazione di origine protetta Dop si apre una nuova campagna all’insegna dell’ottimismo. «La crescita dei livelli produttivi e di commercializzazione di questa arancia è significativa in relazione ad un mercato e ad un pubblico che si avvicina sempre più ad un prodotto di qualità certificata ed in modo sempre più consapevole», dichiara Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di tutela  dell’Arancia di Ribera Dop. Le produzioni di qualità dell’Arancia di Ribera Dop sono riconoscibili dal marchio comunitario in etichetta come tra le più importanti eccellenze agroalimentari italiane e dal marchio di garanzia “Riberella” del Consorzio di Tutela . Si tratta di un comparto in continua crescita che necessità, comunque,…

Vino e archeologia. Cresce Diodoros, il vino della Valle dei Templi

Diodoros vino Valle dei Templi

(di Redazione) Sarà presto più che triplicata la produzione del “Diodoros – il Vino della Valle”, passando dalle attuali 4 mila a circa 13 mila bottiglie. Il vino è frutto del progetto Diodoros, l’iniziativa nata dalla cooperazione fra partner pubblici – il Parco della Valle dei Templi – e privati – CVA Canicattì – al fine di valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, biologico ed agronomico presente all’interno del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. È da luglio 2011, quando è stato firmato l’accordo di collaborazione, che il Parco della Valle dei Templi e CVA Canicattì sono stati accomunati da identità di vedute: vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia dove l’agricoltura svela il senso e l’origine…

Valorizzazione del territorio, tavola rotonda  al Mandrarossa vineyard Tour 2019

Mandrarossa Vineyard tour 2019

(di Redazione) Sabato 7 settembre Mandrarossa inaugurerà ufficialmente l’edizione 2019 del Mandrarossa Vineyard Tour. L’evento cult dell’azienda vitivinicola di Menfi che, ogni anno, in occasione della vendemmia apre le porte al pubblico per un weekend tra mare e vigne dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia Sud occidentale. Proprio questi saranno i temi di un interessante tavola rotonda “Storie e territori di successo: i protagonisti si raccontano” che si terrà nel pomeriggio di sabato 7 settembre, alle ore 18.30, presso Casa Mandrarossa, in Contrada Bertolino di Mare.  Moderato da Andrea Gabbrielli, autorevole e storica firma del giornalismo enogastronomico italiano, l’incontro sarà  un intrecciarsi di storie narrate dai portavoce di territori che hanno visto nella valorizzazione…

Sagra PescaBivona, la regina delle pesche in festa

Sagra PescaBivona

(di Redazione) Cooking show, percorso fieristico, salone del gusto, spettacoli, confronti sui valori nutrizionali della Pescabivona Igp e, per la prima volta, il concorso per il miglior gelato, tutto questo nel programma della 34a edizione della Sagra PescaBivona che si svolgerà venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre nel centro agrigentino. Tra i protagonisti della tre giorni della Sagra PescaBivona 2019, lo chef Peppe Giuffrè che si esibirà in un cooking show, gli chef Salvatore Pirrera e Gaetano Caramazza al Salone del gusto elaboreranno un menu degustazione a base di pesca, il comico palermitano Giovanni Cangialosi, gli Ottoni Animati e la tribute band di Vasco Rossi, Colpa d’Alfredo. Presenti l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera e il sindaco di Bivona Milko Cinà. La 34a…

Aree protette, in arrivo 27 milioni di euro dal Fers Sicilia per 25 progetti

aree protette

(di Redazione) Ventisette milioni di euro per venticinque aree protette dell’Isola. L’assessorato regionale Territorio e Ambiente ha dato il via libera alla graduatoria definitiva del bando dell’azione 6.6.1 del Po Fesr Sicilia 2014-2020. Previsti interventi per la tutela e la valorizzazione di zone in ambito terrestre, marino e paesaggi tutelati. Le risorse saranno destinate agli Enti gestori delle riserve e dei Parchi naturali, alle Associazioni ambientaliste e ai Comuni. «Un altro tassello – commenta il presidente della Regione Nello Musumeci – che si aggiunge al costante lavoro di salvaguardia e valorizzazione del territorio siciliano. Con queste risorse miglioreremo la fruibilità e la capacità attrattiva di alcune delle riserve e dei Parchi naturali più apprezzati di Sicilia». I finanziamenti riguardano il recupero e la realizzazione di…

Primo bando del Gal Sicani per sviluppo turistico e culturale del territorio

Gal Sicani

(di Redazione) Promozione turistica e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale dei borghi montani e della costa aderenti al Distretto Rurale di Qualità dei Sicani, queste le finalità del primo bando dell’azione 1.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani pubblicato dall’omonimo Gruppo di Azione Locale (Gal). L’azione “Vivere e Viaggiare nel Distretto Rurale di Qualità Sicani” che ha come riferimento nel Psr Sicilia la misura 7.5.a “Sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi”) e il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale, ha lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali. La dotazione finanziaria ammonta a quasi due milioni e mezzo di euro, mentre…

Nasce Sikania, il distretto del cibo bio-mediterraneo della Sicilia centro-occidentale

Sikania

(di Redazione) Nasce “Sikania“, il Distretto del cibo bio-mediterraneo. L’iniziativa è stata avviata nel contesto territoriale che si sviluppa dai Monti Sicani sino al parco archeologico di Selinunte e Agrigento e che si estende su una superficie di circa 80mila ettari nella Sicilia centro occidentale, dove insistono cinque riserve naturali. Ventotto i comuni coinvolti: Corleone, Campofiorito, Bisacquino, Chiusa Sclafani, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, Contessa Entellina, Partinico, Monreale, Agrigento, Burgio, Bivona, Santo Stefano Quisquina, Caltabellotta, Sambuca di Sicilia, Menfi, Santa Margherita di Belice, Montevago, Sciacca, Santa Elisabetta, Porto Empedocle, Raffadali, Cammarata, Licata, Caltanissetta, Riesi e San Cono.  Soggetto capofila della costituita Ats Sikania è il Bio Distretto Borghi Sicani con sede a Sambuca di Sicilia, guidato dalla presidente Antonella Murgia. «Gli obiettivi del Distretto del cibo…

Pesca di Delia a un passo dall’Igp. Il 18 luglio assemblea per il pubblico accertamento

Pesca di Delia Igp

(di Angela Sciortino) La pesca di Delia a un passo dal riconoscimento dell’Igp. Dopo l’ok della Regione, adesso è la volta dell’assemblea di pubblico accertamento che è stata fissata per il 18 luglio alle 17,00 presso l’aula consiliare del Comune di Delia (via Capitano Lo Porto n. 1).  Alla presenza dei funzionari del Ministero delle Politiche agricole e della Regione verrà data lettura della proposta di disciplinare della Igp “Pesca di Delia” per ottenere, questa volta, anche il disco verde dei produttori. Ma la seduta serve anche ad acquisire eventuali osservazioni che danno luogo a modifiche della proposta iniziale. «La riunione di pubblico accertamento – spiega Salvatore Fontanazza, presidente dell’associazione per la tutela della Pesca di Delia Igp – viene organizzata per consentire al Ministero…

Sicilia in bolle, ribalta agrigentina per gli spumanti dell’isola

Sicilia in bolle

(di Redazione) Per il quinto anno consecutivo torna Sicilia in Bolle, la manifestazione che ha acceso i riflettori sul mondo della spumantistica nell’Isola. L’evento, organizzato dalla delegazione Ais Agrigento con la collaborazione di Ais Sicilia, si svolgerà il 30 giugno e il 1° luglio prossimi tra Realmonte ed Agrigento. Diversi i momenti in programma in cui protagoniste assolute saranno le migliori selezioni di vini metodo classico e charmat prodotte nel territorio siciliano ma non solo: quest’anno infatti, oltre alla rinnovata presenza dell’Istituto Trento Doc, verrà svolta anche un’esclusiva degustazione di Champagne. Ad oggi sono più di quaranta le cantine siciliane che hanno confermato la loro presenza a quello che è diventato negli anni uno degli appuntamenti più attesi di Ais Italia; per l’occasione sarà infatti…

1 2 3 4 7

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.