Destinati ad imprese vinicole, i finanziamenti e i contributi sono assegnati dal Ministero per le Politiche Agricole, coprono tutte le spese necessarie per sostenere l’export del proprio prodotto
Destinati ad imprese vinicole, i finanziamenti e i contributi sono assegnati dal Ministero per le Politiche Agricole, coprono tutte le spese necessarie per sostenere l’export del proprio prodotto
Una pioggia di medaglie, tanta qualità nei calici di tutta Italia. In totale 43 Gran medaglie d’oro (27 all’Italia e 16 vini stranieri), 347 medaglie d’oro (Italia 289 e Paesi esteri 64). Vini e distillati suddivisi delle diverse categorie: Premio speciale Città del Bio; Nebbiolo world; Mondo Merlot, Forum degli Spumanti e Premio speciale Vini Vulcanici. Successo anche per il concorso riservato alle grappe. È questo, in sintesi, il risultato dall‘edizione 2023 del Concorso Enologico internazionale Città del Vino, le cui selezioni si sono svolte a Sambuca di Sicilia (Ag), nel cuore della Valle del Belice, all’interno del programma Menfi Città Italiana del Vino 2023. In totale hanno partecipato 1.300 vini, di cui 1.065 italiani e 222 stranieri (da 12 paesi); oltre a 80 grappe….
“Il settore vitivinicolo siciliano, ha urgente bisogno di ricevere segnali forti da parte della Regione siciliana. Ascoltando i lavoratori e diverse organizzazioni di categoria, sono convinto che sia urgente individuare una strategia comune che possa portare soluzioni per il bene dell’intero comparto”
La Sicilia è la terza regione (con il 31% rispetto al 19% Italia) con riferimento all’incidenza della coltivazione di vino Bio sul totale superficie vitata regionale, anche se con margini di crescita minori dal 2011 al 2021 rispetto ad altre regioni
Promuovere un modello agricolo sostenibile che si basi su trasparenza e correttezza nella comunicazione per diffondere l’attenzione alla salute dei consumatori, al benessere animale, alla biodiversità, al rispetto dell’ambiente e alla giustizia sociale
Il metaverso conquisterà il mondo del vino? Entrare in una cantina e assistere alla produzione, ammirare vigneti e oliveti, imparare come si fa il vino, conoscere il territorio e chi ci lavora
Dagli amanti del vino agli addetti ai lavori, sono centinaia coloro che hanno avuto modo di apprezzare i vini siciliani Doc nel corso del Vinitaly 2023, appena concluso, alla Fiera di Verona dal 2 al 5 aprile 2023
Si tratta di un protocollo d’intesa tra Sicilia e Veneto per tutelare e valorizzare i beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’isola di Pantelleria e sulle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
La più grande analisi mai condotta fa risalire alla nascita dell’uva e del vino, una delle bevande che maggiormente hanno caratterizzato la storia dell’umanità
A deciderlo è stata la commissione giudicatrice che ha esaminato i dossier delle candidature dei Comuni di Montespertoli (Firenze) e Canelli (Asti) pervenuti alla segreteria dell’Associazione Nazionale