(di Angela Sciortino) Parte dalla Sicilia il movimento per la partecipazione anche da parte dell’Italia al Parlamento Rurale Europeo. Una struttura non istituzionale, non partitica, ma sicuramente politica che è già presente in quasi tutti i Paesi europei e che serve a dare voce alle popolazioni rurali e che si prefigge di interloquire con i decisori pubblici. Degli “European Rural Parliament” (questa l’esatta denominazione internazionale) fanno parte associazioni, enti ed istituzioni aventi a cuore le politiche di sviluppo rurale. In Italia l’iniziativa sta muovendo i primi passi proprio in Sicilia dove l’Ente Parco Fluviale dell’Alcantara nelle scorse settimane è entrato a far parte del comitato promotore per l’Italia del Parlamento Rurale Europeo, aderendo all’iniziativa di Nino Sutera, coordinatore dell’Osservatorio di Neoruralità nonché anima e promotore…