Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs – Lipu), in provincia di Palermo
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs – Lipu), in provincia di Palermo
Il comparto dell’uva da tavola in questi ultimi 3 anni appare in seria sofferenza. Svalutazione del prodotto da parte della GDO, cambiamenti climatici, aumento del costo delle materie prime e dei mezzi tecnici, e la scarsità di manodopera sono le cause principali
Voluta dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla crisi idrica. I livelli attuali dei fiumi e dei laghi lasciano pochi dubbi sul ricorso a razionamenti nelle prossime settimane
Si tratta di una cooperativa che nasce a Catania e vede protagonisti i migranti impiegati nella coltivazione di ortaggi. Iniziativa creata per favorire l’inclusione socio-lavorativa
L’agricoltura 4.0 da oggi arriva anche in Sicilia. Si tratta di un sistema di monitoraggio e controllo delle colture che permettono un intervento rapido per ottimizzare la produttività dei raccolti
L’incontro è stato organizzato dal Sottosegretario dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Patrizio La Pietra che esprime la volontà del Governo a collaborare con gli attori del mondo olivicolo e a rilanciare l’intero comparto
Si è tenuto oggi, presso la sede dell’Assessorato Regionale Agricoltura, il primo incontro tra l’Assessore, Luca Sammartino, e una folta rappresentanza dei GAL siciliani, rappresentati dai loro Presidenti o dai loro delegati
E’ giunto all’undicesima edizione il concorso Morgantìnon, rivolto ai produttori di olio extravergine di oliva della Regione Siciliana
“È passato un altro anno e nessuna bella notizia per i produttori agricoli che dovrebbero essere approvvigionati dalla diga Trinità di Castelvetrano
Giornata del rispetto e della tutela dell’ambiente, il 18 Febbraio è una data importante, nata nel 2005 insieme al protocollo di Kyoto (trattato Internazionale per la tutela del Pianeta)