Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Forestale”

Archivi

MiPAAF e FederlegnoArredo mettono a punto RILinCHIARO, strumento per informare la filiera del legno sul Regolamento Eutr

Con l’entrata in esercizio della procedura informatica del Registro Imprese Legno (RIL), è avvenuta la piena attivazione del Registro nazionale degli operatori EUTR che nasce come strumento conoscitivo della filiera del legno per una crescita della stessa in un’ottica di trasparenza e legalità, valori aggiunti di un made in Italy da tutelare in ogni aspetto. Proprio con l’obiettivo di una sempre maggiore trasparenza e rispetto della legalità, il MiPAAF, che per il Regolamento EUTR è l’Autorità nazionale competente, grazie alla collaborazione con Federlegnoarredo, ha raccolto le FAQ su EUTR e RIL in un opuscolo di rapida consultazione a disposizione di ogni componente della filiera legno, a partire dalle Regioni e Province autonome impegnate a mettere a punto i loro Albi regionali delle imprese forestali che, insieme al RIL,…

Pubblicate in GU le Linee Guida per produzione e impiego di specie autoctone di interesse forestale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ieri il decreto firmato il 17 maggio dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli che approva le “Linee guida per la programmazione della produzione e l’impiego di specie autoctone di interesse forestale”. Le linee guida forniscono un quadro di riferimento omogeneo per la gestione delle diverse fasi attuative delle sempre più frequenti iniziative di rimboschimento e di creazione di nuovi boschi, anche in aree urbane e periurbane, affinché gli interventi siano realizzati nel rispetto della biodiversità forestale con l’obiettivo finale di “avere foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi…

420 milioni per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale: disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023

Disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023 stanziati dalla Legge di Stabilità per In tempi rapidissimi è stato pubblicato il 27 maggio in Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e d’intesa con la Conferenza Stato Regioni concernente i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale. Il provvedimento prevede, al fine di assicurare l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale, l’utilizzo di un fondo con una dotazione complessiva, fino al 2032, di complessivi 420 milioni di euro. Vengono così stabilite le ripartizioni tra Regioni, prevalentemente in proporzione alla superficie forestale, per le prime due annualità (2022 e 2023) e gli obiettivi…

Ugl: “Sulla riforma comparto forestale diciamo no! Troppi giochi. Inizia lo stato di agitazione

“Avevamo sperato che fosse la volta giusta dopo quindici anni di mancate riforme del settore forestale con un progetto di legge ad iniziativa governativa che rappresentava una base di partenza per migliorarne i contenuti. Ed invece ci siamo dovuti ricredere”. A dichiararlo Franco Arena, Segretario regionale Ugl Forestali, in merito alla riforma del comparto. “Siamo sconcertati nel dover prendere atto-  aggiunge – che il governo regionale, per mano dell’assessore regionale dell’agricoltura, abbia deciso di discutere a porte chiuse, dopo quattro anni di trattative alla luce del sole, di una riforma che riguarda il futuro di quasi 19 mila lavoratori, il destino del martoriato territorio siciliano, vessato ogni anno da immani incendi e la programmazione per i prossimi anni delle azioni a difesa dell’ambiente siciliano”. “Rispetto al progetto di…

Guardie forestali, la Regione immette in servizio altri 42 nuovi agenti

Entrano in servizio altri 42 nuovi agenti del Corpo forestale della Regione Siciliana. Le nuove guardie forestali, reclutate fra i dipendenti regionali precedentemente impiegati in altri settori, hanno prestato giuramento nella sede dell’assessorato al Territorio e all’ambiente, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, dell’assessore Toto Cordaro e del dirigente generale Giovanni Salerno. Dopo avere superato le prove di idoneità fisica, avere svolto tre mesi di formazione e dieci giorni di affiancamento, i nuovi agenti si aggiungono adesso ai 58 uomini e donne che erano già stati immessi in ruolo la scorsa estate.   «Avviamo così una seconda fase – ha sottolineato il presidente Musumeci  – del percorso che abbiamo intrapreso sin dall’inizio della legislatura con un chiaro proposito: rinvigorire e fare rifiorire il Corpo…

Un daino salvato dai forestali nel Parco delle Madonie

I forestali hanno salvato un daino ferito rimasto impigliato in una rete in contrada Piano Pomo, in piena zona A del parco delle Madonie. L’animale era stato avvistato da due escursionisti che erano riusciti a liberarlo dalla trappola, ma si erano resi conto che era impossibilitato a camminare per le ferite procuratesi nel tentativo di liberarsi. Così i due escursionisti hanno chiamato una pattuglia della forestale in servizio a valle. A causa dell’intensa nevicata e dell’oscurità i forestali non sono riusciti a ultimare le operazioni di soccorso. Oggi lo stesso personale del distaccamento di Castelbuono, con due volontari è riuscito a raggiungere la zona, non senza difficoltà, soccorrendo l’animale stremato. Dopo essere stato immobilizzato il daino è stato trasportato al Centro Recupero Fauna Selvatica di…

Pubblicata in GU la Strategia Forestale Nazionale: documento strategico di validità ventennale

sottomisura 8.1 forestazione

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Strategia Forestale Nazionale (SFN), promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, in ottemperanza del Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (D.lgs 34/2018). Si tratta di un documento strategico di validità ventennale, primo nel suo genere a livello italiano, e deve la sua realizzazione al percorso iniziato nel 2017 con la nascita della Direzione generale delle Foreste del Mipaaf e con l’emanazione nel 2018 del Testo unico, cui sono seguiti otto decreti Ministeriali di cui la Strategia costituisce la cornice e l’asse portante. La Strategia si pone quale strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di…

Forestali, Monello (Ugl Sicilia) : “Riforma del governo non è equa”

E’ tanto atteso il riordino del settore forestale della Regione Siciliana. Centinaia di forestali vivono tante problematiche legate sia alla pandemia che alla mancanza di certezze sul futuro che riguarda la stabilizzazione di precari storici. Guglielmo Monello, dirigente sindacale del settore forestale Ugl Sicilia, ha spiegato il disagio dei suoi colleghi, quale rappresentante diretto delle istanze lavorative.   “Le difficoltà ormai storiche che viviamo da oltre 30 anni, perennemente con una croce sulle spalle che strumentalizzati la vita di centinaia di lavoratori. La Politica si serve solo ed esclusivamente per il contributo al voto ma poi i fatti sono sempre quelli… Niente lavoro, niente soldi e niente giornate lavorative. La gente per andare avanti si deve associare a studi di avvocati e spendere denaro per…

Forestali, Ugl: “Rivedere accordo stato regioni Siciliana e stabilizzare i lavoratori”

“Rivedere l’accordo Stato Regione siciliana del 14 gennaio 2020 che penalizza la rinascita della Sicilia e la stabilizzazione del lavoratori del comparto forestale, dato che individua tagli cospicui nei prossimi anni e trovare le coperture necessarie anche nel Pnrr“. A dichiararlo Giuseppe Messina, Segretario Ugl Sicilia e Franco Arena, Segretario regionale Ugl Forestali a margine dell’audizione in Commissione Attività produttive dell’Ars.   “Come Ugl siamo per la stabilizzazione di tutti i forestali – proseguono i sindacalisti – una comunità di lavoratori professionisti che rappresentano le vere sentinelle sul territorio e vanno utilizzati tutto l’anno. Per far ciò lo Stato dia il segnare chiaro assegnando le risorse necessarie per la totale copertura finanziaria in aggiunta ai 232 milioni già stanziati e certificati dalla Regione siciliana con…

Forestali, via libera Ars per nuove assunzioni Cordaro: «Parlamento ha dimostrato grande sensibilità»

«Esprimo la soddisfazione mia personale e quella del governo Musumeci per l’approvazione all’Ars della norma che finanzia l’assunzione di nuovi agenti all’interno dei forestali attraverso apposite procedure concorsuali. Voglio ringraziare il Parlamento tutto per la sensibilità dimostrata in questa occasione». Lo ha detto l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, commentando l’approvazione all’Assemblea regionale della norma che dà il via libera ai concorsi.   Un risultato ottenuto con il voto favorevole di tutta la maggioranza e con l’astensione delle opposizioni. Saranno avviate adesso le procedure per l’inserimento dei primi 46 agenti forestali ma è previsto che, entro i prossimi 5 anni, il personale in ruolo salga a circa 600 unità.  © Riproduzione Riservata

1 2

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.