A causa della cementificazione e dell’abbandono dei terreni, nell’ultimo mezzo secolo in Italia abbiamo il 30% in meno dei terreni agricoli e la superficie utilizzabile si è ridotta di 12,8 milioni di ettari
A causa della cementificazione e dell’abbandono dei terreni, nell’ultimo mezzo secolo in Italia abbiamo il 30% in meno dei terreni agricoli e la superficie utilizzabile si è ridotta di 12,8 milioni di ettari
“Fermare l’iter di istituzione del Parco degli Iblei fino a che non si risolvano tutte le irregolarità che caratterizzano il territorio, bisogna ragionare con la testa
«Una vera riqualificazione del territorio non può prescindere da collegamenti adeguati e da un sistema viario in grado di accompagnare processi di crescita economica. Infrastrutture e viabilità sono sinonimi di sviluppo. È per questo che investiamo ingenti risorse in cantieri stradali, creando lavoro e nuove prospettive, pur non essendo le strade provinciali di competenza della Regione». Cosi il presidente, Nello Musumeci, commissario della Struttura contro il dissesto idrogeologico, nel dare la notizia della riapertura della strada provinciale Racalmuto–Montedoro, un intervento pianificato e oggi finanziato. Dopo anni di ritardi e di rinvii, con tutti i disagi e le limitazioni che dal 2015 l’utenza ha dovuto subire, ora l’inversione di tendenza. Gli Uffici della Struttura, coordinati da Maurizio Croce, hanno infatti pubblicato la gara per i…
Finiranno a breve i disagi per gli automobilisti che percorrono la Strada statale 118 “Corleonese-Agrigentina“, nel tratto della galleria Santa Lucia in territorio di Raffadali. Il Governo Musumeci, attraverso un intervento sostitutivo dell’Assessorato alle Infrastrutture, ha stanziato quasi 300mila euro e affidato un intervento di somma urgenza che eliminerà il pericolo di frane dal costone che sormonta la galleria. Nei giorni scorsi si era registrato un aggravamento del dissesto della zona. «Raccogliendo il grido d’aiuto del territorio – dichiara l’assessore regionale Marco Falcone – malgrado non ci fosse una diretta competenza, la Regione si è sostituita all’Anas per inviare subito uomini e mezzi a lavoro, attraverso il Genio civile agrigentino. Gli smottamenti degli ultimi giorni, infatti, dopo diverse ondate di maltempo, avevano comportato l’ennesima chiusura…
Possono partire a Cerami i lavori per rimuovere il pericolo di caduta massi dalle pareti rocciose che, in contrada Lavina, sovrastano le case che sorgono a poca distanza dal Santuario dedicato alla Madonna e che risulta, anch’esso, a rischio. A realizzarli sarà la Tiss Ingegneria di Gallarate che se li è aggiudicati per un importo di 377 mila euro. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Nello Musumeci, consegna così all’amministrazione della cittadina dell’Ennese una soluzione attesa da oltre quindici anni, da quando cioè le prime opere di consolidamento non furono completate per insufficienza delle risorse finanziarie. La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha espletato tutti i passaggi necessari per giungere al traguardo. Il progetto del Comune è stato presentato…
GUARDA LE IMMAGINI IN ALTO Della progettazione esecutiva utile alla stabilizzazione del versante sud di Villaggio Bordonaro, a Messina, si occuperà un team di professionisti coordinato dalla Ediling srl di Salerno. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, porta a termine l’iniziale pianificazione per un pieno recupero dell’abitato, finanziando le indagini tecniche e colmando un ritardo di decenni. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno, infatti, ufficializzato l’aggiudicazione al gruppo di ingegneri che ha vinto la gara in forza di un ribasso del 46,3 per cento, creando così le condizioni per un intervento di consolidamento in un’area che ha una classificazione R4, di rischio altissimo. L’obiettivo è quello di salvaguardare la pubblica incolumità e di…
«Lavorando a pieno ritmo, i nostri uffici che si occupano di dissesto idrogeologico hanno già affidato le opere necessarie a fortificare le sponde del torrente che attraversa il centro abitato di Fiumedinisi e contrastare, in tal modo, le possibili conseguenze delle piene sulle infrastrutture pubbliche e le abitazioni dei cittadini. La definitiva messa in sicurezza di quest’altro corso d’acqua conferma l’attenzione che il mio governo sta dedicando al rischio esondazioni sull’intero territorio dell’isola, con l’obiettivo di tutelare l’incolumità della gente. Dobbiamo recuperare in tutta fretta anni e anni di mancata manutenzione che purtroppo ha poi provocato, in qualche caso, inaccettabili tragedie». Così il governatore siciliano Nello Musumeci, a capo della Struttura commissariale, annuncia l’avvio dei lavori nel Comune del Messinese. A realizzarli, così come…
Il centro storico di Ciminna, nel Palermitano, sarà consolidato e messo in sicurezza dopo decenni di attesa. L’Ufficio per il dissesto idrogeologico guidato dal governatore Nello Musumeci ha accelerato la procedura per l’avvio dei lavori nello storico centro urbano con la pubblicazione del bando di gara. I primi lavori nei quartieri Folletto e San Giovanni – l’area con la più elevata classificazione di rischio – alle prese con tutti i disagi e i pericoli legati ai movimenti franosi, risalgono al 1986. Gli uffici diretti da Maurizio Croce hanno fatto un’inversione di rotta dopo decenni di fermo e pubblicato il bando per un importo complessivo di poco superiore a 1,6 milioni di euro per mettere in sicurezza il vecchio centro storico, a valle della Matrice. Gli…
Nel 2009 un primo intervento di consolidamento ma l’ex cava di tufo di contrada Perriera, a Campobello di Mazara, nel Trapanese, non ha mai smesso di rappresentare un pericolo per le abitazioni che si trovano a ridosso del profondo cratere oggi ricoperto da una fitta vegetazione e diventato, nel tempo, una discarica a cielo aperto. Il rischio è che il movimento franoso che persiste su quest’area di circa ventimila metri quadrati possa coinvolgere, presto o tardi, tutto ciò che sta a monte ed è per questo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore Nello Musumeci, si è attivata per trovare una soluzione definitiva. Gli uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce, hanno quindi predisposto la gara per affidare le…
A Campofelice di Roccella, nel Palermitano, una serie di movimenti franosi che si sono susseguiti negli ultimi decenni, ha reso impraticabile l’area di contrada Acquacanna adibita a parco urbano. Una situazione a dir poco paradossale se si considera la centralità e le potenzialità del versante, a nord del centro abitato. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al governatore Nello Musumeci, è corsa ai ripari, pianificando e finanziando un intervento che restituirà ai residenti la piena e sicura fruibilità dei luoghi. Bruciate anche stavolta le tappe: in un solo mese si è passati dalla pubblicazione della gara alla sua aggiudicazione. Ancora pochi giorni, quindi, e potrà finalmente aprire il cantiere. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti definito tutte le procedure: a eseguire…