E’ stato stilato un decalogo dedicato al rapporto tra cibo e sonno. L’importanza della scelta del cibo è cruciale per dormire bene
E’ stato stilato un decalogo dedicato al rapporto tra cibo e sonno. L’importanza della scelta del cibo è cruciale per dormire bene
La scelta di imporre l’utilizzo di etichette visibili per gli alimenti contenenti farine derivanti da insetti, che consentano una scelta consapevole del consumatore, è una battaglia che ho portato avanti in commissione Politiche agricole“
“Oggi firmati 4 decreti che riguardano 4 diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti nell’alimentazione. Ci si può nutrire di quello che più si ritiene idoneo
Quanti di voi hanno percepito quella sensazione di benessere e di relax dopo aver mangiato un pezzo di cioccolato? Questo perché è il più potente antidepressivo naturale grazie ad alcune sostanze che agiscono sul sistema nervoso
“Non si può affidare a un’etichetta di un millimetro la scelta consapevole dei consumatori sulla questione dell’uso degli insetti a scopo alimentare, serve un’etichettatura più evidente
Con il termine cereale si intende ogni pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Graminacee, che produce semi amidacei, farinosi definiti cariossidi ma comunemente, e in modo improprio, chiamati “semi o chicchi” dalla cui macinazione si ottiene la farina
Denominato “Oro verde”, il pistacchio è una delle principali risorse del territorio siciliano, un ingrediente a dir poco prezioso per l’intera cucina italiana
Il 10 Febbraio è la giornata mondiale dei legumi, uno dei nostri principali alleati nella lotta per una dieta sana, sostenibile e accessibile a tutti
A tre anni dall’avvio del nuovo corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie per la ristorazione e la distribuzione degli alimenti mediterranei, afferente al dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, nei giorni scorsi i primi quattro studenti hanno conseguito il titolo, tutti con il massimo della votazione. Si tratta di Samantha Giada Aiosa, con una tesi su “Il ruolo dei composti nutraceutici nel trattamento delle patologie oculari” (relatore prof. Nunzio Cardullo); Costanza Di Mitri, con la tesi su “Produzione di pane: tra impasto acido e lievito di birra” (prof.ssa Cinzia Randazzo); Manuela Milia, con la tesi su “Influenza dei diversi sistemi di packaging sulla qualità dei frutti di melograno” (prof. Mario Di Guardo); e Giona Salvatore Insolia, con la tesi su…