Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Bio” (Page 2)

Archivi

Il Ministro Patuanelli a Nature in Mind: “Omologazione distrugge biodiversità”

“Il primo rischio per l’agricoltura è l’omologazione, che porta alla distruzione della biodiversità. Il rischio è parlare di salute come di un percorso verso una dieta universale. Il grande rischio non complottistico ma reale è che il cibo sia sostituito da una pillola e da un prodotto di laboratorio. Dobbiamo scongiurarlo facendo sistema, facendo formazione e informazione e soprattutto facendo capire che si può produrre cibo di qualità tutelando contemporaneamente l’ambiente, la biodiversità, la natura e il mondo in cui viviamo”. Lo ha affermato il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli, intervenendo oggi al Convegno Internazionale “Nature in Mind” organizzato a Roma dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri in collaborazione con Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità….

Il Ministro Patuanelli al G7 Agricoltura su sicurezza e sostenibilità ambientale

L’invasione russa e le sue ripercussioni in Ucraina, la sicurezza alimentare globale pregiudicata dalla crisi geopolitica in atto, i sistemi alimentari sostenibili, il panorama del commercio agricolo e le catene di approvvigionamento agroalimentare. Questi i temi al centro della Ministeriale G7 Agricoltura, che si è svolta a Stoccarda il 13 e 14 maggio e che ha visto la partecipazione dei Ministri dell’Agricoltura del G7, i DG FAO e OSCE e la presenza eccezionale del Ministro della Politica Agraria e dell’Alimentazione dell’Ucraina, Mykola Solsky. Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, dopo l’intervento del Ministro Ucraino che ha illustrato come, nonostante la guerra in corso, le attività agricole continuino nel Paese nei limiti del possibile, ha sottolineato come sia necessario fare ogni sforzo affinché…

Agricoltura biologica, Scilla: «A breve elenco dei progetti di informazione per le scuole ammessi al contributo»

«Sarà pubblicato domani l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento per l’informazione sull’agricoltura biologica nelle scuole». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla. La Regione Siciliana ha disposto una dotazione economica di 260 mila euro per finanziare progetti che svolgono attività di informazione, formazione ed educazione alimentare in materia di agricoltura biologica nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado. «Con 400 mila ettari la Sicilia ha il primato nazionale di superfici destinate ad agricoltura biologica – dice il rappresentante del governo Musumeci – e sono 400 i milioni di euro del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia che sono stati destinati agli agricoltori Bio per lo sviluppo del settore:  un settore che continua ad avere tutta l’ attenzione del governo regionale, anche in termini di informazione…

Il Ministro Patuanelli al convegno “È l’ora dell’agricoltura BIO – Una risorsa strategica per uscire dalle crisi”

Le prospettive di sviluppo dell’agricoltura biologica e la sua capacità di alimentare processi virtuosi per la salute umana e ambientale sono state al centro del convegno organizzato da FederBio, Aiab, AssoBio e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, a cui ha partecipato il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli insieme al Sottosegretario con delega al biologico Francesco Battistoni. Dopo l’approvazione della legge sul biologico e la definizione del quadro generale della PAC con importanti risorse per l’agricoltura biologica, l’evento ha rappresentato l’occasione per illustrare le posizioni degli operatori del mercato e fare il punto su questo settore strategico per il Paese. Il Ministro Patuanelli ha introdotto l’evento sottolineando come il Paese abbia la responsabilità di difendere un primato importante nel biologico, come testimoniato dalla recente approvazione della legge in materia che rappresenta…

Consumi, Coldiretti: “L’attacco di Syngenta al biologico colpisce l’Italia”

L’attacco della multinazionale Syngenta al biologico colpisce direttamente l’italia che è leader europeo nel numero di imprese agricole bio con ben 70mila produttori, con oltre 2 milioni di ettari coltivati. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni di Erik Fyrwald, Ceo del colosso agrochimico Syngenta, secondo il quale di fronte alla minaccia di una crisi alimentare globale provocata dalla guerra in Ucraina, è necessario rinunciare all’agricoltura biologica per ottenere rese produttive maggiori. “Occorre lasciare agli imprenditori la libertà di decidere cosa produrre sulla base dei propri interessi e della domanda dei consumatori” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini  nel sottolineare che “viviamo in una economia di mercato dove a decidere cosa produrre non può essere di certo la cinese Syngenta”. E’ infatti…

Macfrut, Cia e CREA: Rafforzare settore con innovazione genetica grazie a “Biotech”

Si chiama “Biotech” ed è il primo grande progetto nazionale sul miglioramento genetico vegetale. Coordinato dal CREA, rappresenta la risposta di ricerca e innovazione, 100% tricolore, a misura dell’agricoltura Made in Italy, per sviluppare piante più green e più resistenti ai cambiamenti climatici e alle malattie. Un’evoluzione necessaria, in primis sull’ortofrutta, per rispondere alle esigenze di maggiore sostenibilità sollecitate dalla transizione verde, tutelando al contempo produttività e competitività delle coltivazioni. I primi risultati del progetto sono stati presentati oggi, in anteprima, nell’evento formativo congiunto organizzato da Cia-Agricoltori Italiani e CREA a Macfrut, presso la Meeting Area della Sala Stampa del Rimini Expo Centre. Molte delle specie coltivate in Italia dipendono infatti da varietà, ibridi o portinnesti realizzati con conoscenze e tecnologie sviluppate all’estero, una condizione…

Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sui provvedimenti in materia di biosicurezza, avicolo e biologico

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, le Regioni e le Province autonome hanno raggiunto l’intesa su importanti provvedimenti fortemente voluti dal Ministro della Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli destinati al sostegno e allo sviluppo del settore agricolo. Le principali misure riguardano la durata della strategia di sostegno alle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli la cui scadenza viene spostata al 2025, la raccolta dati in allevamento per il 2022 finalizzata alla realizzazione dei programmi genetici, gli incentivi a favore della biosicurezza per contrastare il diffondersi della peste suina, i sostegni a supporto del settore biologico e di quello avicolo e, infine, le deroghe al Regolamento UE in merito ai terreni lasciati a riposo. In particolare, è stato approvato il decreto ministeriale che definisce i criteri e…

Ortofrutta, Cia protagonista a Macfrut 2022: occhi puntati su innovazione e sostenibilità

Torna l’appuntamento con Macfrut, edizione 2022, dal 4 al 6 maggio al Rimini Expo Centre. Anche quest’anno Cia–Agricoltori Italiani è tra i protagonisti della fiera internazionale dell’ortofrutta, con un ampio spazio dedicato al Padiglione D5 Stand 37 e tanti eventi in programma, con partner e associazioni, che seguono due direttrici principali: sostenibilità e nuove tecnologie, innovazione e ricerca.   Su questo tema, non si può che partire dall’evento congiunto di Cia e CREA, venerdì 6 maggio, alle ore 11 presso la Meeting Area della Sala Stampa al Padiglione D3, dal titolo “I primi risultati di Biotech: il grande progetto nazionale sul miglioramento genetico vegetale” coordinato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura con il suo Centro Genomica e Bioinformatica. Moderati da Cristina Giannetti, capo ufficio…

Biologico, Alleanza Cooperative: “Bene l’approvazione definitiva del disegno di legge”

bando bio

‘Alleanza Cooperative Agroalimentari esprime grande soddisfazione per l’approvazione del Disegno di legge per la “tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”.   “Da oggi abbiamo finalmente una disciplina completa sull’agricoltura biologica”, ha commentato il Coordinatore del settore biologico Francesco Torriani – ” e ciò è un chiaro riconoscimento della valenza strategica della produzione agroalimentare con metodo biologico e della sua funzione non solo economica, ma anche sociale e ambientale”.   “Il tortuoso iter che ha avuto il DDl ha rischiato di rendere inutili le grandi opportunità contenute nella Legge per il settore biologico, rallentando in tal modo un processo che invece a livello comunitario sta correndo veloce”, ha proseguito. In tal senso “va riconosciuto alla Presidente del…

Consumi, Prandini: “Il bio vale 7,5 mld, ora subito l’ok del Senato”

“Con gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy che nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export, mai come in questo momento storico abbiamo bisogno della legge sul biologico e per questo occorre ora accelerare l’iter al Senato”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla discussione alla Camera del disegno di legge sull’agricoltura biologica che dovrà poi passare al Senato. Un provvedimento fortemente sostenuto alla Coldiretti che – sottolinea Prandini – insieme a Codacons, Federbio, Legambiente, e Slow Food si è impegnata per rispondere alle attese di produttori e consumatori che in misura crescente si avvicinano al biologico. Per rispondere alle richieste dell’Europa sul green deal, dobbiamo agevolare la transizione…

1 2 3 4 16

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.