Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Bio”

Archivi

Attività produttive, 29 imprese alla BioFach di Norimberga. Turano: «Portiamo il prodotto Bio siciliano nel mondo»

La produzione biologica siciliana sbarca a Norimberga, in Germania, alla BioFach, la fiera annuale più importante al mondo dedicata ai prodotti biologici.   «Siamo a Norimberga – evidenzia l’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano – per sostenere le imprese siciliane presenti con i loro marchi, qualificare e valorizzare l’attività laboriosa dei nostri bravi imprenditori e per far conoscere i loro prodotti nel mondo. Sono molto contento di contribuire a portare avanti questo processo di internazionalizzazione delle imprese. Lo stiamo facendo con entusiasmo con il presidente Musumeci, con il governo regionale e il dipartimento Attività produttive, per mettere in vetrina le migliori aziende dell’Isola e i loro prodotti e per consentire agli importatori stranieri di poter vendere la nostra produzione di eccellenza». Sono 29 le aziende siciliane del…

Consumi, Coldiretti: “Il bio supera i 2,1 mln di ettari, record storico”

bando bio

Supera i 2,1 milioni di ettari la superficie coltivata a biologico in Italia segnando il record storico di sempre con il raddoppio nell’ultimo decennio spinto dai consumi degli italiani sempre più alla ricerca di prodotti naturali e legati ai territori soprattutto dopo la pandemia Covid. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Ismea in occasione dell’incontro a Roma presso la sede della maggior associazione agricola italiana per la presentazione del Piano di Azione del biologico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, In Italia – spiega Coldiretti – l’incidenza dei terreni a bio rispetto al totale è di ben il 17,4% quasi il doppio della media europea (circa 9%) e molto vicino agli obiettivi previsti dalla strategia UE per il cibo “Farm to…

Biologico, la Sicilia mantiene il primato, ma ha perso in un anno più superficie di quanta ne abbia l’Abruzzo

bandi agricoltura biologica

Il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi, di riflesso alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla forte spinta inflazionistica degli ultimi mesi. In uno scenario contrassegnato dagli sconvolgimenti geopolitici scatenati dall’aggressione russa in Ucraina e da nuovi timori sulla sicurezza alimentare globale, Bruxelles ha confermato il pacchetto di iniziative del “Green Deal”, che vede nello sviluppo dell’agricoltura biologica, con il target del 25% della superficie europea a bio entro il 2030, uno dei cardini della transizione green in agricoltura. L’Italia, nel frattempo si è dotata, dopo un lungo e travagliato iter, di una legge nazionale sull’agricoltura biologica, destinando cospicue risorse al settore nella programmazione 2023-2027…

Biologico, Copagri: “Sostenere crescita comparto che deve camminare insieme al trend dei consumi”

“La transizione ecologica avviata con il Green Deal Europeo, in linea con le azioni già intraprese dall’Europa con la Farm to Fork e al Piano d’azione per l’agricoltura biologica dell’UE, evidenziano chiaramente la necessità di continuare a investire per la crescita del biologico, puntando su elementi strategici che tengano in debita considerazione un contesto economico in costante mutamento, legato alle oscillazioni dei mercati, ai rincari record fatti registrare dai costi di produzione e dalle tariffe energetiche e a fattori ancora più imprevedibili, quali la pandemia o il conflitto sul versante comunitario orientale”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Franco Verrascina intervenendo al convegno “Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro”, svoltosi alla presenza del sottosegretario alle Politiche Agricole Francesco Battistoni e del presidente…

Appuntamento con il bio: l’agricoltura biologica del futuro

Il biologico in Italia prosegue la sua crescita in superfici investite e numero di operatori coinvolti, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi, di riflesso alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie, aggravata dalla forte spinta inflazionistica degli ultimi mesi. In uno scenario contrassegnato dagli sconvolgimenti geopolitici scatenati dall’aggressione russa in Ucraina e da nuovi timori sulla sicurezza alimentare globale, Bruxelles ha confermato il pacchetto di iniziative del “Green Deal”, che vede nello sviluppo dell’agricoltura biologica, con il target del 25% della superficie europea a bio entro il 2030, uno dei cardini della transizione green in agricoltura. L’Italia, nel frattempo si è dotata, dopo un lungo e travagliato iter, di una legge nazionale sull’agricoltura biologica, destinando cospicue risorse al settore nella programmazione 2023-2027…

Intesa in Conferenza Unificata per riparto del Fondo da 5 milioni per le mense scolastiche bio

bando bio

È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Unificata sullo schema di decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, per il riparto del Fondo da 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2022. L’86% delle risorse, pari a 4.300.000 euro, è assegnato a Regioni e Province autonome con l’obiettivo fondamentale di ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica. La restante quota del 14%, pari a 700.000 euro, è assegnata in base alla popolazione scolastica dei relativi territori per realizzare iniziative di informazione e di educazione alimentare sull’agricoltura biologica, ad eccezione della Regione Emilia Romagna per la quale il livello di informazione e promozione risulta già soddisfatto. © Riproduzione Riservata

Al via la campagna di adesione 2022/2023 al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IG

Al via la campagna di adesione 2022/2023 al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP. I produttori e i confezionatori possono rinnovare l’adesione entro il 31 luglio. Il termine per le nuove iscrizioni è invece fissato per il 30 settembre. “Oggi la rete commerciale, la grande distribuzione organizzata e le aziende di trasformazione richiedono sempre di più il prodotto certificato IGP a garanzia dei consumatori, della tracciabilità e della qualità”, afferma il presidente del Consorzio Gerardo Diana. “La scommessa sui mercati italiani ed europei, per contrastare con successo la presenza di prodotti di bassa qualità provenienti da paesi terzi, può essere vinta solo con la certificazione riconosciuta attraverso il marchio IGP. Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, è un patrimonio del territorio nel…

Giornata ambiente: l’agricoltura italiana la più green in Ue

L’agricoltura italiana negli ultimi anni ed è diventata la più green d’Europa con 5333 prodotti alimentari tradizionali censiti, 316 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 526 vini Dop/Igp ma l’Italia è anche leader in Europa con quasi 80mila operatori nel biologico e può contare con Campagna Amica sulla più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori con diecimila punti vendita tra fattorie e mercati. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra il 5 giugno di ogni anno. Sul territorio nazionale oggi ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e su 533 varietà di olive contro le 70 spagnole. Senza dimenticare la riscoperta di grani antichi e dei frutti…

Giornata Mondiale della Biodiversità: le infrastrutture verdi in aiuto all’ambiente, all’economia e alla qualità della vita

difesa bio

“L’Italia vanta un patrimonio unico e irripetibile di biodiversità. E gli agricoltori, con il loro lavoro quotidiano, sono i principali garanti di questa immensa ricchezza”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si celebra il 22 maggio. In Italia oggi sono protetti oltre 3 milioni di ettari, pari a circa il 10,5% della superficie nazionale e tale sistema si integra alla Rete Natura 2000, istituita ai sensi delle Direttive Uccelli 2009/147/CE e Habitat 92/43/CEE, che interessa una superficie totale di circa 6 milioni di ettari, il 19,3% del territorio nazionale. Gli agricoltori contribuiscono alla conservazione della biodiversità, una ricchezza di straordinario valore culturale, prima ancora che economico. Circa il 21% della superficie agricola italiana è potenzialmente classificabile…

Giornata biodiversità: in Italia persi 3 frutti su 4

In Italia sono scomparse dalla tavola tre varietà di frutta su quattro nell’ultimo secolo, ma la perdita di biodiversità riguarda l’intero sistema agricolo e di allevamento con il rischio di estinzione che si estende dalle piante coltivate agli animali allevati. E’ quanto afferma la Coldiretti, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si festeggia in tutto il Pianeta il 22 maggio. Nel secolo scorso si contavano 8.000 varietà di frutta lungo la Penisola, mentre oggi si arriva a poco meno di 2.000 e di queste ben 1.500 sono considerate a rischio di scomparsa anche per effetto dei moderni sistemi della distribuzione commerciale che privilegiano le grandi quantità e la standardizzazione dell’offerta. L’omologazione e la standardizzazione delle produzioni a livello internazionale mettono a rischio anche…

1 2 3 16

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.