Miele ricavato da una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle leguminose, cresce in forma spontanea su terreni incolti nelle zone del Sud Italia, soprattutto in Sicilia
Miele ricavato da una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle leguminose, cresce in forma spontanea su terreni incolti nelle zone del Sud Italia, soprattutto in Sicilia
Tre colture alimentari su quattro dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra cui le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata mondiale delle api, proclamata dall’Onu, al mercato di Campagna Amica di via Tiburtina 695 a Roma dove sono scesi in piazza gli apicoltori italiani dalle diverse regioni impegnati in prima linea per difendere questo insetto che svolge un ruolo insostituibile per l’ambiente e per la vita dell’uomo. In media una singola ape – precisa la Coldiretti – visita in genere circa 7000 fiori al giorno e ci vogliono quattro milioni di esplorazioni floreali per produrre un chilogrammo di miele. Un lavoro che…
In occasione della Giornata mondiale delle Api che si celebra il 20 maggio a Roma scendono in campo per la prima volta gli apicoltori italiani dalle diverse regioni per far conoscere il proprio lavoro e far toccare con mano tutte le meraviglie della “bee economy”, un comparto del Made in Italy divenuto sempre più importante per la ricerca di alimenti sani e naturali con la pandemia Covid. L’iniziativa è delle donne e dei giovani della Coldiretti con appuntamento per venerdì 20 maggio a partire dalle ore 9.00 al Mercato di Campagna Amica in Via Tiburtina 695 a Roma dove si potrà conoscere dal vivo la vita delle api, le operazioni negli alveari, fare la smielatura ma anche provare i cyber alveari e scoprire la grande biodiversità con il salone dei cento…
Pronto il bando regionale per migliorare la produzione e la commercializzazione del miele per la campagna 2021/2022. È già on line il bando che prevede una dotazione finanziaria di 877.618 euro assegnati dal MiPAAFT alla Regione Siciliana e ripartiti fra diverse azioni e sotto azioni. Il bando sostiene l’apicoltura con interventi sostanziali per mitigare il severo abbassamento del quantitativo di miele prodotto a causa del cambiamento climatico, della pandemia e non ultimo degli incendi che la scorsa estate hanno devastato interi pascoli con l’obiettivo di incrementare i propri livelli produttivi e migliorare la qualità dei propri prodotti. «Per venire incontro anche ai piccoli apicoltori siciliani il bando è aperto anche ai possessori di un numero minimo di 30 alveari censiti e non più 50…
E’ un quadro a tinte fosche quello dell’apicoltura siciliana. L’Isola è la terza in Italia per produzione ma gli ultimi tre anni hanno fatto registrare numeri da brivido. Basti pensare che, soltanto nel 2019, sono stati persi 6,8 milioni di euro e il 2020 ha seguito un trend negativo, acuito dalle difficoltà globali della pandemia. Per queste ragioni la deputata regionale di Attiva Sicilia Angela Foti raccogliendo– come accaduto già a più riprese – il grido d’allarme del settore ha recentemente presentato la sua ultima proposta, contenuta in una mozione depositata all’Ars. Quest’ultima intende sostenere l’apicoltura con un intervento concreto della Regione per ciò che concerne il costo del carburante agricolo. “Sarebbe ridondante sottolineare l’importanza delle api per l’equilibrio, già precario, della natura –…
Il governo regionale ha deliberato lo stato di calamità naturale per il settore dell’apicoltura siciliana, devastato dal consistente calo della produzione di miele causato dalle ondate di calore anomale che hanno caratterizzato la scorsa estate, con temperature che hanno sfiorato i 50 gradi. Alla distruzione di interi apiari, inoltre, si è anche aggiunta quella dei “pascoli” estivi e autunnali delle api, al punto tale che gli imprenditori del settore sono stati costretti a intervenire con l’alimentazione straordinaria degli insetti, per consentire loro il superamento della stagione invernale. «Diamo finalmente risposte concrete – afferma Toni Scilla, assessore dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – a un settore innovativo e di prospettiva, quello dell’apicoltura, che come l’agricoltura in generale è cardine dell’azione politica del…