Arancia Rossa di Sicilia IGP, eccellenza della nostra terra, coltivata in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa, è arrivata nei menù dei ristoranti McDonald’s
Arancia Rossa di Sicilia IGP, eccellenza della nostra terra, coltivata in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa, è arrivata nei menù dei ristoranti McDonald’s
Dalle iniziative condotte negli ultimi anni dal Dipartimento Produttivo Agrumi di Sicilia, si è svolto a Roma, presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’incontro “Focus Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell’innovazione nella filiera agrumicola”
Fortemente legata alla Sicilia, l’Arancia Rossa è coltivata nella parte orientale dell’isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori attorno al vulcano Etna
“Un plauso alle forze dell’ordine per il loro lavoro e il loro impegno nell’individuare ladri e malintenzionati che tentano di rubare le preziose arance dalle aziende agricole del nostro territorio”
“La campagna di adesione al Consorzio per la stagione 2022 – 2023 ci sta regalando grandi soddisfazioni. Crescono le richieste di nuove iscrizioni e la maggior parte dei nostri soci hanno già rinnovato l’iscrizione per la stagione che si aprirà a dicembre prossimo”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana sui soddisfacenti risultati della campagna di iscrizione al Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP avviata a metà giugno. “Essere partiti col piede giusto è per noi grande motivo di soddisfazione e una conferma del buon lavoro di squadra svolto in questi mesi. È passato un mese dall’inizio della campagna per il rinnovo, ci ritroviamo già con tanti nuovi soci e invitiamo i pochissimi soci che non avessero ancora rinnovato a…
Il Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia – DPOQS, guidato dal GAL Eloro, ha ottenuto un contributo di 1 milione 620 mila euro a fronte di un investimento complessivo pari a 1 milione 800 mila euro per la realizzazione di iniziative a supporto del tessuto economico dell’ortofrutta siciliano. Un primo importante riconoscimento che fa del Distretto un eccezionale veicolo delle provvidenze finanziarie comunitarie mediate dalla Regione, nonché uno strumento a servizio delle imprese e dei territori. Il contributo, concesso con D.D.G. 781/1.S del 29/06/2022 del Dipartimento Regionale Attività Produttive, permetterà al Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia (DPOQS) di offrire un concreto supporto alle imprese ortofrutticole siciliane ponendo in essere una serie di iniziative finalizzate a garantire l’introduzione di innovazione e il…
Torna l’appuntamento con Macfrut, edizione 2022, dal 4 al 6 maggio al Rimini Expo Centre. Anche quest’anno Cia–Agricoltori Italiani è tra i protagonisti della fiera internazionale dell’ortofrutta, con un ampio spazio dedicato al Padiglione D5 Stand 37 e tanti eventi in programma, con partner e associazioni, che seguono due direttrici principali: sostenibilità e nuove tecnologie, innovazione e ricerca. Su questo tema, non si può che partire dall’evento congiunto di Cia e CREA, venerdì 6 maggio, alle ore 11 presso la Meeting Area della Sala Stampa al Padiglione D3, dal titolo “I primi risultati di Biotech: il grande progetto nazionale sul miglioramento genetico vegetale” coordinato dal Consiglio per la ricerca in agricoltura con il suo Centro Genomica e Bioinformatica. Moderati da Cristina Giannetti, capo ufficio…
“Il bilancio della nostra partecipazione al Fruit Logistica 2022 è ampiamente positivo. Dell’interesse suscitato e delle ottime relazioni intessute durante questa tre giorni berlinese devo ringraziare tutta la filiera di prodotto. Abbiamo un frutto ottimo e grazie all’impegno di ogni anello della catena consortile stiamo sempre più imparando a valorizzarlo sui mercati”, così il presidente del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Gerardo Diana, all’indomani della chiusura del Fruit Logistica, fiera dell’ortofrutta tornata in presenza dopo lo stop forzato del 2021. “In questi giorni ho avuto modo di constatare, da un osservatorio di livello mondiale, che gli agrumi siciliani, l’arancia rossa in particolare, pur soffrendo per le condizioni dei mercati colpiti dalla pandemia e adesso dalla guerra hanno retto bene all’impatto di questo terribile periodo….
Un patto di collaborazione fra la Regione Siciliana e il mondo dei professionisti agronomi e forestali in tutte le sue articolazioni. È quello proposto dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nel corso di un incontro a Palazzo Orléans con il presidente della Federazione regionale agronomi, Piero Salvatore Lo Nigro e i presidenti e delegati provinciali degli Ordini dei dottori agronomi e frorestali, oltre ai direttori dei dipartimenti di Scienze agrarie alimentari e forestali delle università di Palermo e Catania, Tiziano Caruso e Agatino Russo. Durante la riunione sono stati affrontati i temi della valorizzazione e centralità delle figure professionali di agronomo, forestale e tecnologo alimentare nell’ambito dei concorsi pubblici e delle aziende agricole. «È opportuno concordare – ha detto il governatore – un…
Un gemellaggio all’insegna della qualità e della collaborazione tra due realtà importanti del settore agrumicolo europeo. Parliamo dello scambio culturale e di informazioni tecniche tra il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP e il Consorzio Clémentine de Corse IGP curato dalla vice – presidente del consorzio siciliano Elena Albertini. “L’obiettivo del gemellaggio tra queste due eccellenze è valorizzare e rafforzare la filiera agrumicola con nuove prospettive di sviluppo“, spiega Elena Albertini. Durante i tre giorni di permanenza in Sicilia la delegazione corsa ha visitato tutto l’areale di produzione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. “In particolare abbiamo visitato le produzioni sull’Etna e quelle della Piana di Catania dove i nostri soci hanno avuto modo di confrontarsi con i colleghi corsi e mostrare loro alcuni impianti di…