Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “Agricoltura” (Page 167)

Archivi

Acqua da Enna a Catania in soccorso degli agrumeti di Palagonia e Scordia

acqua-diga-Ogliastro

(di Redazione) Senza grande clamore e pubblicità nei giorni scorsi è stato avviato il travaso di una parte dell’acqua contenuta nella diga Nicoletti, in provincia di Enna, alla diga Don Sturzo-Ogliastro nel Catanese. L’operazione, che si inquadra nel contesto degli interventi per l’emergenza idrica, dovrebbe consentire, a molti agricoltori della Piana etnea, di fronteggiare in qualche modo la stagione irrigua. A regime, approfittando del fatto che l’alveo del fiume è abbastanza umido, la portata del travaso sarà di tre metri cubi al secondo. Al momento tutto procede regolarmente, anzi la dispersione lungo il percorso sembra essere inferiore rispetto a quella che avviene durante la normale distribuzione dell’acqua agli agricoltori. «Non avevamo dato pubblicità all’evento – dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci – per evitare che…

I 5 Stelle chiedono la Cun grano in Sicilia, ma per i produttori serve a poco

grano-duro

(di Angela Sciortino) Mentre in Italia e ancora di più in Sicilia gli agricoltori combattono la guerra del grano in cui riconoscono di avere le armi spuntate, i deputati del gruppo parlamentare dei Cinquestelle all’Ars, in linea con le posizioni espresse dal M5S a livello nazionale, sollecitano l’istituzione della Commissione Unica Nazionale (Cun) sul grano. «Deve essere una priorità della agenda di Governo – sostengono – perchè è importante dare un segnale agli agricoltori, che non riescono a far fronte alla concorrenza, spesso sleale, e sono piegati dalla crisi». Con l’interrogazione presentata da Matteo Mangiacavallo i parlamentari del M5S chiedono al Governo regionale di spingere in questa direzione e affinché la sede dell’ente venga istituita in Sicilia. Le organizzazioni agricole siciliane non hanno ancora fatto…

L’agricoltura umanistica e il nuovo modello agricolo per la Sicilia targato 5Stelle

agricoltura

(di Angela Sciortino) Si baserà sull’agricoltura umanistica tanto cara all’agronomo Guido Bissanti l’exit strategy alla crisi degli agricoltori siciliani, puntando sulla promozione e salvaguardia delle produzione locali, sulla biodiversità e sulla gestione etica della terra? «Difficile, soprattutto nel breve periodo, ma perché non provarci?», si è chiesto proprio Bissanti qualche giorno al confronto che il Gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars ha organizzato a Palazzo dei Normanni nella sala dell’Ars intitolata a Piersanti Mattarella. Sulla direttrice dell’agricoltura umanistica si muove appunto l’idea del futuro modello agricolo per la Sicilia elaborato dai pentastellati siciliani. «Il modello agricolo contemporaneo basato sul consumo energetico e sulla produzione di gas serra, incide negativamente sulla biodiversità e sulla salute, anche a causa di fattori legati alla commercializzazione dei prodotti,…

L’innovazione tecnologica non attrae i giovani agricoltori siciliani

giovani-agricoltori

(di Luigi Noto) Molta tradizione e poca innovazione. I giovani agricoltori siciliani non puntano all’agricoltura 4.0 che altrove è la chiave dello sviluppo. Con queste premesse la Sicilia resta ancora legata a una ruralità bucolica priva di aspettative innovative e tecnologiche che invece proprio i giovani dovrebbero intraprendere. Il quadro poco incoraggiante è emerso durante l’assemblea dei giovani imprenditori che si è svolta oggi, 8 maggio, a Catania e che ha eletto il nuovo coordinamento territoriale della Sicilia orientale dell’Agia, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli promossa dalla Cia. Il nuovo coordinamento presieduto da Carmelo Allegra, imprenditore di Raddusa, e di cui fanno parte Valeria Grimaldi di Adrano, Riccardo Randello di Licodia Eubea, Mario Costanzo di Messina e Michele Aliotta di Grammichele, avrà, dunque un bel…

L’importatore rinuncia al grano contaminato bloccato a Pozzallo: tornerà in Kazakistan

grano-contaminato

(di Angela Sciortino) Torna da dove è venuto il carico di grano contaminato che era stato bloccato nel porto di Pozzallo una cinquantina di giorni fa dove Sanità Marittima, unitamente al Servizio Fitosanitario Regionale e al Corpo Forestale della Regione Siciliana, a seguito di accurati controlli avevano definito la merce “non compatibile con il genere umano”. La ditta importatrice siciliana, il mulino Roccasalva di Modica, ha chiesto infatti i documenti per far rientrare la merce al paese d’origine rinunciando così all’immissione del prodotto sul mercato regionale. Circostanza che, nonostante lo stop imposto a seguito dei controlli sanitari, sembrava potersi profilare dopo che il Tar (il Tribunale Amministrativo regionale) aveva “restituito” al destinatario del carico e consentito un’operazione di cernita del cereale da sottoporre a ulteriori controlli di…

Grani antichi, tavola rotonda di Simenza per fare chiarezza sul comparto

grani-antichi

(di Angela Sciortino) È un vero boom quello del mercato dei grani antichi: prima quasi clandestina la loro produzione e la loro trasformazione, oggi apertamente dichiarata ed evidenziata in etichetta. Molto apprezzati da consumatori raffinati ed esigenti (spesso anche incapaci di riconoscerli), ma spesso anche molto abusati. Visto che la limitatezza della quantità di grani antichi e dei loro derivati (farina e semole) difficilmente giustificherebbe la gran quantità di pizze, pani e biscotti smerciati indicando sui menù o in etichetta i nomi di grani (duro e tenero) più o meno conosciuti. Un’occasione per fare chiarezza nel complesso mondo dei cosiddetti grani antichi è fornita da Simenza – Cumpagnia siciliana sementi contadine, che il prossimo 11 maggio a Caltanissetta presso l’agriturismo Torrettella ha organizzato un’intera giornata…

Dop, Igp e bio, le eccellenze degli agrumi siciliani al Cibus di Parma

cibus-2018

(di Redazione) Gli agrumi siciliani saranno protagonisti al Cibus 2018, il salone internazionale dell’alimentazione che si svolgerà a Parma dal 7 al 10 maggio. Il Distretto Agrumi di Sicilia, infatti, sarà presente con uno spazio dedicato all’interno dell’area espositiva della Regione Sicilia. Obiettivo, promuovere le eccellenze agrumicole siciliane, a partire dalle produzioni Dop, Igp e biologiche, in collaborazione con Consorzi di tutela (Arancia Rossa di Sicilia Igp, Limone di Siracusa Igp, Limone Interdonato Igp, Arancia di Ribera Dop, associazioni del Limone dell’Etna e Tardivo di Ciaculli, entrambe in attesa di riconoscimento, e produzioni Biologiche) e singole aziende delle filiera. «Abbiamo fortemente voluto coinvolgere la filiera in una manifestazione importante come Cibus – spiega Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia – perché si tratta di…

Un nuovo modello agricolo per la Sicilia, convegno all’Ars del Movimento 5 Stelle

convegno-agricoltura-5 Stelle

(di Angela Sciortino) Fare rinascer l’agricoltura siciliana seguendo un modello capace di coniugare promozione e salvaguardia delle produzioni tipiche e autoctone, produttività, biodiversità e gestione etica della terra. Qualcuno potrebbe definirlo il progetto velleitario di qualche sognatore. Per il Movimento 5 Stelle siciliano è, invece, la visione strategica per trovare una via d’uscita alla crisi di gran parte dei comparti agricoli siciliani. Su questa proposta i 5 Stelle vogliono confrontarsi con gli attori principali dell’agricoltura siciliana il prossimo 7 maggio (inizio ore 9) durante un incontro dal titolo “Un piano rurale siciliano per far rinascere la nostra agricoltura” che si terrà nella sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni. I lavori, aperti dall’assessore all’agricoltura Edy Bandiera, prevedono interventi esclusivamente pentastellati: l’europarlamentare Ignazio Corrao e le due…

A Valledolmo torna l’appuntamento con le Giornate dell’Agricoltura

Gionate-Agricoltura-Valledolmo

(di Angela Sciortino) Vent’anni e non sentirli. Tanti ne hanno le Giornate dell’Agricoltura che puntualmente vengono organizzate a Valledolmo, il piccolo centro del Palermitano dove l’agricoltura è lo snodo principale dell’economia. Nella manifestazione sempre tanto attesa, semplicità e genuinità sono le vere e indiscusse protagoniste. Le Giornate dell’Agricoltura hanno preso il via oggi, 28 aprile, e proseguiranno fino al 1° maggio proponendo tante iniziative e veri e propri “cammei” che hanno sempre al centro i prodotti tipici del territorio e quindi grano, pomodoro, olive e in particolar modo vino e uva. Il programma prevede anche l’esposizione di attrezzature agricole e tante degustazioni delle eccellenze tipiche del luogo, vera attrazione per i visitatori che anno dopo anno sono sempre in crescita. Saranno un centinaio quest’anno gli…

Agricoltura sociale e tecniche di inclusione sociale, seminario a Belpasso

agricoltura-sociale

(di Redazione) Venerdì 27 aprile, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nell’Azienda Agrituristica Tenuta Giarretta, in Contrada Orfanelli – Barca dei Monaci snc, nel territorio di Belpasso (Ct), si terrà il seminario formativo “Agricoltura Sociale e tecniche di inclusione Sociale – Ambiti e opportunità di sviluppo dell’agricoltura sociale in Sicilia”. Il seminario, gratuito, è organizzato nell’ambito del Progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia in collaborazione con Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  Ad approfondire i temi dell’agricoltura sociale e delle tecniche di inclusione sociale interverranno: Salvatore Cacciola, sociologo e presidente Rete Fattorie Sociali Sicilia; Ivana Calabrese, agronomo e presidente dell’Associazione Aurora Onlus di Palermo. Porteranno la loro testimonianza…

1 165 166 167 168 169 181

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.