Risistemata la biblioteca, il parco storico e le parti liberty, attraverso un accordo con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Palermo: così come aveva preannunciato nei mesi scorsi il Commissario dello Stato Luigi Portelli, si avvera oggi il sogno di accogliere i cittadini a Palazzo Beccadelli, sede del Commissariato in piazza Principe di Camporeale a Palermo
Obbligo di mezzi a zero emissioni, elettrici o a biometano, ma apertura all’acquisto di attrezzature di precisione con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fino a 60mila euro, e premialità per la sostituzione dei trattori più vetusti con il Fondo Innovazione per comperare trattrici agricole Stage V, abbinabili a strumenti e attrezzature
Si tratta del più grande parco agrovoltaico d’Italia, la cui costruzione è stata annunciata il 21 aprile 2021. Si estende su 115 ettari (di cui 91 coltivati) in un’area agricola situata tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani ed è parte del progetto di ENGIE che prevede la realizzazione di due parchi solari in Sicilia che forniranno energia verde ad Amazon
Il caffè coltivato in Sicilia si distinguerebbe per una marcata sostenibilità grazie all’applicazione di tecniche di coltivazione sostenibili, alla naturale biodiversità della Sicilia, e dalla presenza di torrefazioni storiche all' interno del nostro territorio che hanno già avviato una fase sperimentale di ricerca ed con ottimi risultati in termini sensoriali e gustativi
L’andamento climatico sfavorevole nei mesi di febbraio e marzo ha portato ad una produzione anticipata con la conseguenza che il grande quantitativo di prodotto immesso nel mercato ha generato un crollo dei prezzi fino a 30 centesimi al kg o addirittura il rifiuto all’acquisto da parte degli intermediari a causa del crollo dei consumi
Ad annunciarlo è la presidente Federica Argentati, dopo avere ricevuto la ufficialità del protocollo. "Credo che il Distretto si sia dotato di uno strumento che possa costituire un punto di forza per tutte quelle piccole, medie ma anche grandi imprese, che vogliano approdare nei mercati cinesi e l'averlo fatto darà al comparto, senz'altro una marcia in più".
Sono 40 mila fino a questo momento le firme raccolte dalla petizione nazionale lanciata da Cia Agricoltori Italiani per difendere grano e pasta italiani, con la richiesta al governo di attivare misure che tutelino i consumatori e permettano ai produttori cerealicoli di coltivare grano in condizioni migliori di quelle attuali
Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Question Time al Senato rispondendo a interrogazioni sulle misure da assumere per contrastare la speculazione in atto da parte dei molini nel mercato italiano, che sta causando l'aumento dei prezzi del pane e della pasta
“Il settore vitivinicolo siciliano, ha urgente bisogno di ricevere segnali forti da parte della Regione siciliana. Ascoltando i lavoratori e diverse organizzazioni di categoria, sono convinto che sia urgente individuare una strategia comune che possa portare soluzioni per il bene dell’intero comparto"
"Quest’anno, su richiesta di un cospicuo numero di confederazioni di produttori, apriamo in anticipo la campagna di adesione al sistema di certificazione IGP per le nuove iscrizioni di produttori, intermediari e confezionatori e per la conferma degli associati già iscritti al Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP"
Pubblicata la Circolare Agea 31370.2023 del 28 aprile 2023 dal titolo: “Sostegno accoppiato al reddito – Disciplina a norma del Reg. (UE) n. 2021/2115 nell’ambito dei pagamenti diretti” che fornisce indicazioni in merito alle misure a superficie ed animali previste nell’ambito del sostegno accoppiato al reddito che si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2023
Una raccolta firme partita da Cia-Agricoltori Italiani per tutelare e valorizzare i cereali e la pasta Made in Italy, per dire no alle speculazioni commerciali messe in atto sulla pelle dei produttori e dei consumatori, come alle importazioni incontrollate dall'estero e al falso grano straniero spacciato per italiano
La Giunta regionale ha approvato l’avvio dell’iter per chiedere gli aiuti finanziari alle imprese agricole della Sicilia sud-orientale che hanno subito danni a seguito dei forti venti e delle piogge alluvionali che hanno interessato, fra il 9 e 10 febbraio di quest’anno, le province di Caltanissetta e Ragusa
La Giunta regionale ha dato il via libera alla proposta dell'assessorato all'Agricoltura di dichiarazione dello stato di calamità naturale per i danni causati dal forte vento e dalle piogge alluvionali alle produzioni agricole nel territorio della provincia di Catania tra l'8 e il 10 febbraio scorsi
"Migliorare i collegamenti stradali delle aree rurali per aiutare le imprese agricole siciliane ad essere ancora più competitive". Così l'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Sammartino, commentando il piano dell'Esa (Ente sviluppo agricolo) che prevede un investimento complessivo di 10 milioni di euro
Il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana, ha ringraziato con una nota il Corpo Forestale della Regione Siciliana e il Noras (Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia) per l'opera di controlli capillari che ha permesso di scoprire oltre 1000 chili di arance prive di tracciabilità nel mercato ortofrutticolo di Palermo
È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute Oscar Schillaci, il disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto sugli obblighi di condizionalità che i beneficiari dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale sono tenuti a rispettare per poter percepire i contributi della Politica Agricola Comune (PAC)