Privacy Policy

Dai fichi turchi ai pistacchi iraniani, l’86% dei prodotti importati sono contaminati dalle aflatossine

Dai fichi turchi ai pistacchi iraniani contaminati dalle aflatossine, dalle spezie indiane ai litchi cinesi con livelli di pesticidi oltre il limite. E' questa la black list dei cibi più pericolosi che rischiano di finire nel carrello degli italiani

Lollobrigida: “L’agricoltore è un bioregolatore, il suo ruolo come custode del territorio deve essere riconosciuto”

“Attraverso il documento che l’Italia ha presentato nel corso della Commissione Agricoltura e Pesca, e che è stato sottoscritto da Francia, Austria, Polonia, Romania, Grecia, Finlandia e Lettonia ed è stato appoggiato dalla ampia maggioranza dei ministri europei in sede di discussione, la nostra Nazione torna protagonista in Unione Europea”

Sicilia “casa” di bellezza: le aree naturali protette del territorio

La Regione Siciliana, con la legge del 6 maggio 1981, modificata e integrata dalla legge regionale 9 agosto 1988, è stata una delle prime regioni italiane a stabilire regole e norme che garantissero la tutela dell'ambiente naturale del nostro territorio

Danni agricoltura, Catanzaro (Pd): “Finalmente la dichiarazione di calamità naturale per 8 comuni siciliani”

"Bisogna ridurre i tempi per le procedure che conducono, dopo un grave evento calamitoso, al parere favorevole del governo regionale sulle proposte di declaratoria di calamità naturale"

Etichettatura dei prodotti ortofrutticoli, Albertini (Arancia Rossa IGP): “Dalla Ue arma in più per la tutela del made in italy”

"L’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine che riguarderà, dal 2025, anche gli agrumi impiegati nei succhi e gli agrumi essiccati è una buona notizia per le produzioni Igp e Dop italiane e per tutto il settore dell'ortofrutta e sarà un’arma in più per tutelare l’ortofrutta italiana di qualità e per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero”

Paesaggio rurale siciliano: risorsa da proteggere e valorizzare

Valorizzare i paesaggi rurali che risultano essere identitari dei luoghi di appartenenza e di tradizioni che esprimono l’eredità culturale delle popolazioni che li abitano, è l’obbiettivo principale dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale

Arance contaminate dal Sudafrica, Diana (Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP) “Immediata sospensione delle importazioni degli agrumi sudafricani”

“Immediata sospensione delle importazioni di tutti gli agrumi provenienti dal Sudafrica e applicazione da parte della UE delle stesse misure applicate da paesi terzi all’esportazione delle olive colpite da Xylella”

Regione Siciliana, a disposizione oltre 28 milioni per la Diversificazione delle attività delle aziende agricole

I due bandi, in de minimis e in esenzione, mirano ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l'equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali

Olio, oro verde di Sicilia: dalla filiera alla valorizzazione del turismo

Anche definito come l’oro verde di Sicilia, l’olio è una delle eccellenze della nostra terra, alla base della dieta mediterranea e ad oggi riscuote sempre più successo nei mercati internazionali.

Medica intertexta: leguminosa autoriseminante, importante foraggera nei sistemi agricoli sostenibili

Gli studi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dell’Università di Palermo, nell’ambito del progetto PSR Sicilia misura 10, di cui è responsabile scientifico il professore Giuseppe Di Miceli, prosegue la propria attività di ricerca con la riscoperta di una specie erbacea altamente produttiva e dall’alto valore foraggero: la Medicago intertexta, leguminosa auto-riseminante

Le bollicine dell’Etna: la Sicilia terra di spumanti

La Sicilia vanta tantissime eccellenze, tra queste la spumantistica ha tradizioni antichissime

Crescita della cucina italiana nel mondo: 11% in più rispetto all’anno precedente

I dati riportati dal report Foodservice Market Monitor “Frontiere evolutive per il settore del Foodservice” di Deloitte, evidenziano una crescita straordinaria della cucina italiana nel mondo, con un aumento del 11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo di 228 miliardi di euro

Dimezzamento uso pesticidi, la Commissione Agri sposta le lancette dal 2030 al 2035

“Il dimezzamento dell’uso dei pesticidi nel 2035, invece che nel 2030, deciso dalla Commissione Agri, rappresenta un ulteriore passo per difendere le eccellenze agroalimentari italiane"

Fanta con Arancia Rossa di Sicilia Igp, Diana: “Partnership importante e duratura che valorizza il territorio”

“Quella con Coca Cola Italia è una partnership importante e duratura. Come consorzio abbiamo il compito di tutelare e promuovere l’arancia prodotta secondo le regole che ne hanno fatto una indicazione geografica protetta"

Agrumicoltura italiana al Fruit Attraction di Madrid, Diana: “Arancia Rossa di Sicilia IGP modello vincente anche all’estero”

"L’Arancia Rossa di Sicilia ha qualità e numeri per competere sui mercati internazionali. Al Fruit Attraction di Madrid, grazie anche alla presenza qualificata dei nostri consorziati, ho avuto modo di notare con soddisfazione come il nostro modello aziendale, fatto di imprenditori sempre in prima linea nell'avviare personalmente relazioni commerciali, sia molto apprezzato e strategicamente vincente”

Pnrr, oltre 12 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi oleari

Oltre 12 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi oleari. Questa l'entità del finanziamento, con fondi del Pnrr, previsto dal bando pubblicato sul sito del dipartimento regionale dell'Agricoltura

Il clima minaccia il vino: entro il 2100 aumento delle temperature fino ai 5 gradi

Il cambiamento climatico e soprattutto l’innalzamento delle temperature negli anni condizionerà tutto il suolo "coltivabile", senza alcuna eccezione per le viti

Dieta mediterranea, tavolo tecnico per la promozione della ristorazione ospedaliera e scolastica

Dieta mediterranea, ricerca e attività di indirizzo nell’ambito della ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica. Sono soltanto alcune delle funzioni a cui assolverà il Tavolo tecnico regionale

Cantine sociali di Marsala e Petrosino (TP) fermano la vendemmia: mobilitazione degli agricoltori

Si fermano le Cantine sociali di Marsala e Petrosino. Si ferma la vendemmia nei due importanti territori vitivinicoli della provincia

Gangi (PA), inaugurato il “Giardino della biodiversità” con 200 alberi di frutti antichi

Inaugurato a Gangi il Giardino di Eva con la piantumazione di 200 alberi di frutti antichi e tradizionali della Sicilia

Licata (AG), 2 milioni di metri cubi d’acqua dalla diga San Giovanni per superare l’emergenza irrigua

Una dotazione di due milioni di metri cubi di acqua, provenienti dalla diga San Giovanni (messa a disposizione dall'Autorità di bacino), per superare l'emergenza irrigua nel territorio di Licata, in provincia di Agrigento

Gasolio a prezzo agevolato per l’agricoltura: aggiornate le tabelle

Ampliate le produzioni agricole per le quali è possibile richiedere l’agevolazione fiscale per l’acquisto di carburante

Crisi cerealicola, brusco calo nella quotazione del grano duro

Dal Nord America giungono conferme, si produrranno per il 2023-2024 solo poco più di 5,7 milioni di tonnellate di grano duro

Pubblicati bandi per 267 milioni: insediamento giovani agricoltori

Un investimento da 267,5 milioni di euro destinato a favorire l’insediamento di nuovi agricoltori e di giovani, a migliorare la viabilità rurale, ad agevolare la diversificazione aziendale e attuare le strategie per lo sviluppo locale

Export dei distretti industriali del Mezzogiorno: spicca l’agroalimentare in Sicilia

Nel primo trimestre del 2023 l’export dei distretti industriali del Mezzogiorno ha registrato un aumento tendenziale dell’11%, un dato migliore rispetto alla media dei distretti italiani (+7,1%); 21 distretti dei 28 monitorati hanno registrato una crescita nel periodo esaminato

Cambiamenti climatici penalizzano agricoltura: grave la mancata revisione del bilancio UE

I riflettori restano puntati sul mercato internazionale dei cereali per il mancato rinnovo dell’Accordo sul grano dal Mar Nero che ha consentito all’Ucraina, fino alla metà di luglio, di esportare oltre 30 milioni di tonnellate di prodotti agroalimentari

Fiumi, al via a interventi finanziati nel Palermitano e nell’Agrigentino

Al via gli interventi di manutenzione e di natura strutturale sui fiumi Carboj e Gornalunga, nell’Agrigentino, e Cefalà, nel Palermitano. Lo ha deciso l’Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana nell’ottica di una accelerazione ai lavori di messa in sicurezza di numerosi fiumi e torrenti prima dell’arrivo della stagione invernale.

Prezzo pomodoro in crescita: fast food elimina il prodotto dal menù

E' quello che è successo in India. Burger King è il terzo fast food indiano ad eliminare i pomodori dai suoi menù, per l'aumento del prezzo dell'ortaggio

Parte la raccolta delle mele, il frutto più consumato

Con il ritorno del caldo scatta la raccolta delle mele in Italia con una produzione stimata quest'anno in circa 2,1 milioni di tonnellate nonostante i problemi causati dai cambiamenti climatici tra afa record, freddo fuori stagione, grandine e alluvioni

Estate: dagli agronomi i consigli per salvare le piante di casa

Dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma arriva un vademecum per conservare al meglio le proprie piante nel periodo estivo quando si parte per le vacanze.

Agrumicoltura, Diana (Arancia Rossa IGP): “Fitopatia minaccia le nostre produzioni”

"Ecco cosa sta succedendo negli Usa in seguito alla rapidissima diffusione della fitopatia greening o huanglongbing", così sui social del consorzio che presiede Gerardo Diana

Esportazione di grano dal Kazakistan: crescita del 17%

Secondo quanto riportato da EnergyProm.kz, il Kazakistan ha esportato 3,3 milioni di tonnellate di grano e frumento per un valore di 876,7 milioni di dollari nei primi cinque mesi di quest'anno

La cucina italiana candidata a patrimonio Unesco, Lollobrigida: “Storia, cultura e qualità”

Preparare il cibo come rito e come valorizzazione del patrimonio alimentare e culturale che rivive ogni giorno e che verrà trasmesso alle generazioni future

Ue, 30 milioni a aziende agricole italiane per garanzie sui prestiti

Garanzie sui prestiti fino a 250mila euro per beneficiario nel settore della produzione agricola, 300mila nella pesca e acquacoltura e 2 milioni negli altri settori

Maiali devastano aziende nel Siracusano: è allarme degli agricoltori

"Ci sono volte in cui siamo costretti a fare i turni di guardia contro l'invasione dei maiali ma si rischia la vita quando gli animali, alcuni del peso di 100 kg, attaccano"

Ismea, in aumento raccolti di grano duro e tenero italiano

Sono in aumento i raccolti di frumento duro nazionale per la crescita delle superfici, incoraggiata dai prezzi elevati dello scorso autunno che hanno orientato gli investimenti

Estate nera per l’ortofrutta: Confagricoltura chiede interventi

Estate nera per l'ortofrutta, fiore all'occhiello nazionale, che vale 14 miliardi e rappresenta il 27% del totale della produzione agricola italiana

Bando finanziamenti ai vitivinicoltori, Safina (PD): “Governo lo ritiri subito”

Non arretra di un passo il deputato regionale Dem, Dario Safina che chiede la revoca del bando OCM investimenti vino 2023/2024 e torna all'attacco del governo Schifani che a suo dire "rischia di mettere in ginocchio l'intero comparto produttivo siciliano a vantaggio di pochi privati"

Regione finanzia 42 progetti per promuovere la Sicilia, Tamajo: “Esempio concreto”

Sono 42 i progetti di promozione dell’Isola che saranno finanziati dalla Regione con i fondi del progetto rivolto agli enti locali “La Sicilia che Piace”

Agricoltura siciliana in ginocchio, Confagricoltura: “Convocare subito tavolo di crisi”

L'impatto del cambiamento climatico in atto si sta ripercuotendo drammaticamente sul settore agricolo siciliano, causando ingentissimi danni, difficili da stimare, in quanto iniziano a colpire apparati vitali delle produzioni, soprattutto quelle perenni come frutta in genere e uva da tavola e da vino

Al via raccolta di uva da tavola: è ‘boom’ per le varietà senza semi

Ha preso il via la raccolta dell'uva da tavola, di cui l'Italia è il principale produttore a livello europeo e il terzo esportatore a livello mondiale, dopo Perù e Paesi Bassi che non è un produttore ma opera come mercato globale di smistamento

Crisi viticoltura, Venuti chiede stato di calamità: “Serve intervento immediato”

Il Comune di Salemi, in provincia di Trapani, accanto ai viticoltori che sono alle prese con i danni provocati della peronospora e dalle alte temperature

Caldo: +20% di acquisti frutta ma meteo taglia raccolti

Balzano del +20% gli acquisti di frutta e verdura in Italia per difendersi dal grande caldo che però sta "bruciando" le coltivazioni nei campi con ustioni che provocano la perdita dei raccolti, dai peperoni ai meloni, dalle angurie all'uva, dai pomodori alle melanzane.

Legno, nasce il primo Cluster nazionale. Lollobrigida: “Centrato obiettivo”

È stato firmato oggi al Masaf, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il protocollo di intesa che ha dato avvio al primo cluster italiano del legno.

Consorzi siciliani di tutela: “Con il Governo, contro la contraffazione”

"I dati presentati dalla Cabina di regia per i controlli a tutela dell'agroalimentare italiano, struttura istituita a marzo su iniziativa del ministro Lollobrigida, confermano come i prodotti ortofrutticoli di qualità del nostro Paese siano a rischio frodi e contraffazioni"

Fiumi, pubblicato un avviso per riutilizzare la vegetazione invasiva

Sfruttare la vegetazione invasiva dei fiumi siciliani per scopi produttivi, trasformando un potenziale pericolo per la sicurezza in una preziosa risorsa economica

Presentato il “Terre Sicane Wine Fest”: start il 28 luglio a Contessa Entellina

Nella splendida cornice del baglio di Planeta Ulmo, nel territorio di Sambuca di Sicilia, ieri il sindaco di Contessa Entellina, Leonardo Spera, ha annunciato i dettagli della quinta edizione del Terre Sicane Wine Fest: “la manifestazione – ha detto – promuove non solo l’economia del territorio ma anche l’identità della comunità; attraverso il vino vogliamo costruire un nuovo sviluppo economico che guarda all’agricoltura e alle produzioni di qualità che si intersecano con il turismo”

Sicilia Gourmet fa tappa nel magico entroterra tra grani antichi e caprette girgentane

La quarta e ultima puntata di “Sicilia Gourmet”, il programma appetitoso de IlSicilia.it, che va alla scoperta delle bontà enogastronomiche della nostra “Isola”, fa tappa nel sorprendente “entroterra”, dal panorama mozzafiato che, fatto da colline che si succedono una dietro l’altra a perdita d’occhio, si veste con i colori delle stagioni

Innovazioni per la Produzione Agricola Sostenibile nella regione Mediterranea, successo per il Congresso internazionale ISPAMED

Il congresso internazionale ha offerto una piattaforma unica per condividere esperienze, conoscenze scientifiche e pratiche innovative, volte a preservare la biodiversità e promuovere la sostenibilità

Allarme fitopatia, al via campagna contro il batterio: “E’ necessario non arrivare impreparati”

La Huanglongbing (HLB), nota anche come Citrus greening, è la più grave emergenza fitosanitaria che minaccia oggi l’agrumicoltura non solo sul territorio dell’Isola ma mette in ginocchio la coltura mondiale

Agricoltura e cambiamenti climatici: a Palermo la conferenza sull’innovazione agro-sostenibile

Vogliono raccogliere la sfida dei cambiamenti climatici in agricoltura nella regione mediterranea, del declino della fertilità del suolo, della scomparsa della biodiversità, dell’adattamento delle colture ai cambiamenti climatici, dell’aumento della desertificazione e delle emissioni di gas serra, della riduzione della risorsa idrica

Pesticidi in agricoltura, in Italia calo del 43%

Secondo alcuni dati del 2021 l'Italia ha diminuito l'uso di pesticidi del 43% rispetto al 2015-17, periodo di riferimento per il target Ue di dimezzamento delle sostanze chimiche entro il 2030

Dighe, aumentano i volumi d’acqua in Sicilia. Schifani: “Risolvere criticità del sistema”

"Il recupero della disponibilità di risorse idriche negli invasi siciliani, dovuto anche alle consistenti piogge dell’ultima primavera, ci consente di guardare alla stagione estiva con serenità"

“Delizie dei Nebrodi”: i segreti della ghiotta nocciola e del prelibato suino nero nella III puntata di Sicilia Gourmet

La terza puntata di “Sicilia Gourmet”, il nuovo gustoso format de IlSicilia.it, che va alla ricerca delle eccellenze della nostra “Isola”, fa tappa sui Nebrodi

Primo vino subacqueo: cantina a 4 miglia dalla costa

In Molise nasce il primo vino subacqueo del territorio grazie ad una start-up tutta femminile che ha realizzato la prima cantina subacquea situata in mare, a 4 miglia e mezzo dalla costa molisana

Lollobrigida: “Qualità del sistema agricolo italiano e valorizzazione filiere”

“La priorità assoluta per il Governo Meloni è quella di rilanciare un sistema che riesca a mostrare le nostre potenzialità e a garantire eccellenza nelle produzioni, nelle trasformazioni, nella presentazione di quella filiera che assicura all’Italia di essere la Nazione simbolo della qualità”

Dall’Agenzia per erogazioni in agricoltura ok a 419.500 domande

Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) grazie alla messa appunto del sistema di erogazione fondi, raggiunge i risultati attesi nel primo anno della nuova Politica agricola comune

Ismea, con inflazione sale il costo delle polizze agricole +6,5%

Il mercato delle polizze agricole agevolate conferma nel 2022 la tendenza alla crescita di valori e premi che, in base ai dati delle compagnie assicurative, hanno raggiunto nella scorsa campagna un nuovo massimo storico

Creata mappa su potenziale agrivoltaico: predisposizione dei terreni per il solare agricolo

Enea, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, ha realizzato una mappa del potenziale agrivoltaico nazionale su scala regionale, per sostenere le Pa nella pianificazione del settore

Vino, peronospora taglia la vendemmia. Cali fino al 40%

Sempre più pesanti gli effetti della peronospora, la malattia della vite che a causa delle forti piogge di primavera sta attaccando diverse regioni italiane, con perdite previste in alcune zone per la prossima, imminente, campagna vendemmiale fino al 40%

Corpo forestale, nuovo presidio del Noras nei Mercati agroalimentari di Catania

Il Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras) del Corpo forestale della Regione Siciliana ha un nuovo presidio all’interno dei Mercati agroalimentari di Catania

Italia-Cina: firmato protocollo esportazione pere

Nei giorni scorsi al ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è stato firmato il protocollo sull'esportazione delle pere in Cina

Dalla ricerca Crea, mais e teff più resistenti alla siccità

Migliorare la tolleranza alla siccità del mais e del teff, un cereale poco conosciuto in Italia e facilmente digeribile.

Consorzi di bonifica, Giunta approva ddl. Schifani e Sammartino: “L’acqua è fondamentale per l’agricoltura di qualità in Sicilia”

Nella seduta di ieri la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge di riforma dei Consorzi di bonifica e dell'intero sistema dell'irrigazione in Sicilia

Esa, ultima chiamata per evitare la “maglia nera” dei carrozzoni in Sicilia

Sono ancora tante le criticità irrisolte che interessano l’Esa, ente di sviluppo agricolo

Nasce una nuova tecnologia alimentare: recuperiamo l’80% dei terreni agricoli?

Produzione alimentare, biodiversità e cattura di CO2, la sopravvivenza della nostra specie è messa a rischio da un conflitto di interessi. Una lotta senza fine per accaparrarsi gli stessi spazi

Stipendi Consorzi di Bonifica, Pace (Dc): “Col voto di oggi il contributo di 3.4 mln è legge”

Trova finalmente soluzione la vicenda dei dipendenti dei Consorzi di Bonifica siciliani senza stipendio da svariati mesi.

Dall’ulivo di Atena alle terre di Dioniso: il viaggio enogastronomico di Sicilia Gourmet a Castelvetrano e Marsala”

La seconda puntata di “Sicilia Gourmet”, il nuovo format de IlSicilia.it, fa tappa a Castelvetrano e Marsala, la costa sud ovest della nostra Isola, ricca di tradizioni, sapori e tante appassionanti storie da raccontare

Imprese agricole, report Aic-Openpolis: -30% in dieci anni

Le aziende agricole in Italia sono diminuite del 30% in dieci anni: nel 2020 sono 1,13 milioni secondo l'ultimo censimento Istat

Lavoro, Confagricoltura: “E’ emergenza nei campi. Fare sistema”

Fare sistema, insieme a tutti gli attori del settore agricolo, partendo dal contratto nazionale di lavoro e rivedendo gli strumenti attuali, per dare una risposta concreta ed efficace alle esigenze delle imprese e degli addetti

Diga Trinità, Sammartino: “L’ammodernamento garantirà la regolarità della campagna irrigua estiva nel Trapanese”

"Erogare acqua tutto l'anno significa dare possibilità di sviluppo molto più ampie ai nostri produttori agricoli e ai viticoltori.  È un risultato che alla diga Trinità abbiamo raggiunto grazie a un modello virtuoso di confronto e dialogo tra il pubblico e il privato che è riuscito a esprimere un'idea precisa di futuro per il territorio"

Salva grano italiano, oltre 50mila firme per la petizione

Sono state raggiunte le 50 mila firme per la petizione nazionale "salva grano Made in Italy", la mobilitazione di Cia-Agricoltori Italiani su change.org, che ha raccolto l'adesione di cittadini, produttori ed enti pubblici

Crisi climatica e conseguenze sull’agricoltura. Cia: “Una delle sfide più allarmanti che stiamo affrontando”

Ormai da anni la comunità scientifica ha affermato come il clima del Pianeta stia cambiando in modo preoccupante. Ad oggi siamo di fronte a fenomeni climatici sempre più frequenti, estremi e devastanti

Caporalato, Regione firma protocollo d’intesa con Flai Cgil Sicilia. Albano: “Sinergia fondamentale per contrastare fenomeno”

L’assessore regionale alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro, Nuccia Albano, ha sottoscritto un protocollo d’intesa contro lo sfruttamento lavorativo con Flai Cgil Sicilia, capofila del progetto “Diagrammi di legalità al Centro-Sud”

Ismea, resta alta la tensione-prezzi sul mercato suinicolo

Ad evidenziarlo è stata una ricerca presentata da Ismea in occasione dell'Assemblea annuale dell'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi

Vite e riso diventano più resistenti: grazie ai microrganismi

Aiutare vite e riso a diventare più resistenti ai cambiamenti climatici grazie all'utilizzo di microrganismi

Sicilia Gourmet fa tappa in Val di Noto alla scoperta delle sue eccellenze

Oggi parte Sicilia Gourmet, il nuovo format de IlSicilia.it, nato grazie alla collaborazione con la Regione Siciliana e l’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, che vi accompagnerà per quattro puntate, ogni sabato alle 14, alla scoperta dei territori e delle eccellenze enogastronomiche della nostra Isola

Presentate nuove linee per la Politica agricola comune 2023-27

L'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Sammartino, è intervenuto ieri mattina in occasione dei lavori del Comitato di monitoraggio e sorveglianza sulla programmazione Psr 2014/22, che si sono svolti nella sala del Terminal Cruise del Porto di Palermo

Agricoltura e biodiversità: Unipa porta la ricerca “in campo”

Università e mondo del settore agricolo si sono incontrate in campo in chiave di tutela delle biodiversità

La Sicilia sbarca al Summer Fancy Food 2023. Sammartino: “L’obiettivo è far conoscere identità e storia del nostro prodotto”

Prosegue il suo corso il cantiere degli eventi che promuovono la Sicilia dell’agricoltura da parte della Regione

Arriva “Sicilia Gourmet”: un viaggio gustoso tra le eccellenze enogastronomiche CLICCA PER IL VIDEO

Sicilia Gourmet, il nuovo format de IlSicilia.it e SiciliaRurale.eu che vi terrà compagnia ogni sabato, a partire dal 17 giugno, alle ore 14, è un programma appetitoso, curioso e itinerante, che vi guiderà alla scoperta dei territori e delle sue eccellenze

‘Adotta un raccolto’, progetto per stimolare la coltivazione biologica dei cereali

Adottare un raccolto fin dal momento della semina per conoscere origine e storia della propria farina e allo stesso tempo dare più valore alla filiera.

Sicilia, “Banca della terra”: assegnati cinque lotti a giovani imprenditori

Cinque i giovani imprenditori siciliani ad essersi aggiudicati il secondo bando “Banca della terra di Sicilia” e che avranno in concessione circa 170 ettari tra Melilli, nel Siracusano, e Custonaci, in provincia di Trapani

Energia verde, inaugurato a Partanna (TP) il Parco eolico Selinus

Inaugurato a Partanna (Trapani), il Parco Eolico Selinus, immerso tra gli uliveti ed in grado di soddisfare la domanda annuale di  energia verde per oltre 22 mila famiglie

Fao, lavoro minorile 3 volte più diffuso in agricoltura

A livello globale, il 70 per cento dei bambini costretti al lavoro minorile è sfruttato in agricoltura

A Pozzallo (RG) la manifestazione Coldiretti: “No grano dall’estero”

Dall'inizio dell'anno sono arrivate a Pozzallo oltre 55.700 tonnellate di grano. Un flusso inarrestabile che mette in ginocchio gli agricoltori

Lollobrigida: “L’agricoltura italiana è la più sostenibile del pianeta”

“Ragionare oggi di sicurezza alimentare legata alla popolazione significa provare a guardare a un processo che metta dal nostro punto di vista in relazione due obiettivi: quello di garantire cibo per tutti e quello della qualità come elemento caratteristico ancorato all’elemento produttivo”

Siccità e alluvioni: servono tecniche genomiche per salvare i raccolti

Siccità, alluvioni ma anche insetti nocivi e malattie che attaccano le piante: con i cambiamenti climatici i raccolti agricoli sono sotto attacco e ora la sfida è contro il tempo

Dopo 30 anni la Sicilia avrà un nuovo Piano vitivinicolo regionale

Dopo 30 anni dall'ultimo documento programmatico, approvato nel 1993, la Regione Siciliana avrà un nuovo Piano vitivinicolo, fondamentale per elaborare le direttrici dello sviluppo di uno dei settori simbolo delle produzioni d'eccellenza dell'Isola