Privacy Policy

Fao, il manuale web con le norme per la sicurezza alimentare

Una raccolta di standard, linee guida e codici di condotta per proteggere la salute dei consumatori e promuovere buone pratiche igieniche nel commercio alimentare

Decreto Ocm vino in dirittura d’arrivo. Lollobrigida: “Confronto tra Regioni”

Destinati ad imprese vinicole, i finanziamenti e i contributi sono assegnati dal Ministero per le Politiche Agricole, coprono tutte le spese necessarie per sostenere l’export del proprio prodotto

Ocm miele, la Sicilia rinuncia a 800 mila euro di fondi destinati al comparto apistico

L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) illustrerà in una conferenza stampa il ricorso presentato dall’associazione all’autorità giudiziaria, contro la scelta dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Grano e frutti spazzati via dalla pioggia: il maggio funesto dell’agricoltura siciliana

Ortaggi, cereali e foraggi danneggiati e annegati, agrumi e ulivi spazzati e sradicati per il forte vento, grano a terra, fieno ammuffito e frutti caduti prematuramente. Il maltempo che si è abbattuto a maggio sulla Sicilia ha colpito violentemente l'agricoltura causando danni irreversibili

L’Italia ha perso un terzo dei terreni agricoli: aumento rischio frane

A causa della cementificazione e dell'abbandono dei terreni, nell'ultimo mezzo secolo in Italia abbiamo il 30% in meno dei terreni agricoli e la superficie utilizzabile si è ridotta di 12,8 milioni di ettari

Agricoltura più green: oltre 5 mila specialità ottenute secondo regole tradizionali

Si tratta di circa 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, di 415 vini Doc/Docg, di una leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche

In calo consumo di ortofrutta nel Paese, meno 8% nel primo trimestre

Ciascun italiano, indipendentemente dall'età, ha consumato nei primi tre mesi dell'anno 4kg in meno di frutta e verdure rispetto al 2019 e quasi 2 kg in meno rispetto al 2022

Crisi settore olivicolo e cibo sintetico: le parole del Ministro Lollobrigida

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Question Time alla Camera dei Deputati rispondendo a interrogazioni su varie tematiche in questo momento fondamentali

Ciliegie, anno catastrofico per la produzione siciliana e italiana

Il maltempo azzera la produzione di ciliegie del 50%. Un annata davvero catastrofica dovuta agli effetti del maltempo che ha investito la nostra penisola nelle scorse settimane

2 Giugno, la prima volta di Palazzo Beccadelli: sede del Commissario dello Stato

Risistemata la biblioteca, il parco storico e le parti liberty, attraverso un accordo con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Palermo: così come aveva preannunciato nei mesi scorsi il Commissario dello Stato Luigi Portelli, si avvera oggi il sogno di accogliere i cittadini a Palazzo Beccadelli, sede del Commissariato in piazza Principe di Camporeale a Palermo

Made in Italy, cosa prevede per l’agricoltura italiana il nuovo disegno di legge

“La valorizzazione del made in Italy è stata fin dal primo giorno un punto centrale per il Governo Meloni, perché la qualità, che si sposa con i prodotti italiani, è un elemento da tutelare e promuovere. Lo conferma il disegno di legge approvato oggi in Consiglio dei Ministri

Riforma UE delle Dop e Igp, Diana (Arancia Rossa): “Tuteliamo davvero l’agroalimentare italiano”

Dopo l'unanimità ottenuta in commissione Agricoltura, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato con una maggioranza di oltre il 95% il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp

Robot che raccoglie le mele: il futuro dell’agricoltura?

Siamo a Linares, in Cile, dove è in atto una collaborazione mai vista prima, e, ancor più nel settore agricolo: dei robot guidati dall'intelligenza artificiale raccolgono le mele

Ok a emendamento su agricoltura biotech: una “svolta epocale”

L'Italia apre all'utilizzo delle Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, ovvero a tecniche di miglioramento genetico applicate all'agricoltura che permettono di rendere la produzione più resistente alla siccità o ai parassiti

Sostituzione di vecchi trattori, contributo di 60mila euro con il Fondo Innovazione del Pnrr

Obbligo di mezzi a zero emissioni, elettrici o a biometano, ma apertura all’acquisto di attrezzature di precisione con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fino a 60mila euro, e premialità per la sostituzione dei trattori più vetusti con il Fondo Innovazione per comperare trattrici agricole Stage V, abbinabili a strumenti e attrezzature

Riduzione erbicidi in agricoltura grazie a microrganismi, al via al progetto

 I microrganismi autoctoni presenti nel terreno sono la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti

Mazara del Vallo (TP), inaugurato parco agrovoltaico. Sammartino: “Modello essenziale in una logica dello sviluppo sostenibile”

Si tratta del più grande parco agrovoltaico d’Italia, la cui costruzione è stata annunciata il 21 aprile 2021. Si estende su 115 ettari (di cui 91 coltivati)  in un’area agricola situata tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani ed è parte del progetto di ENGIE che prevede la realizzazione di due parchi solari in Sicilia che forniranno energia verde ad Amazon

Caffè made in Sicily: al via alle sperimentazioni

Il caffè coltivato in Sicilia si distinguerebbe per una marcata sostenibilità grazie all’applicazione di tecniche di coltivazione sostenibili, alla naturale biodiversità della Sicilia, e dalla presenza di torrefazioni storiche all' interno del nostro territorio che hanno già avviato una fase sperimentale di ricerca ed con ottimi risultati in termini sensoriali e gustativi

Maltempo ha messo a dura prova anche Messina: non ancora calcolabili i danni

Il maltempo ha distrutto interi alveari, ha frustato rametti di noccioleti e spezzato tralci di vigneti portanti la fruttificazione. I fortissimi venti hanno causato danni tanto gravi da invalidare la produzione futura e svilire le somme investite nella coltivazione di piante ormai inesistenti

Catanzaro (Pd): “Crisi del melone cantalupo. Governo dichiari stato d’emergenza”

L’andamento climatico sfavorevole nei mesi di febbraio e marzo ha portato ad una produzione anticipata con la conseguenza che il grande quantitativo di prodotto immesso nel mercato ha generato un crollo dei prezzi fino a 30 centesimi al kg o addirittura il rifiuto all’acquisto da parte degli intermediari a causa del crollo dei consumi

Tutela e valorizzazione ulivi e carrubi. Dipasquale: “Patrimonio inestimabile di storia e natura”

Tutelare gli ulivi e i carrubi monumentali della Sicilia, che hanno una età plurisecolare, istituendo anche un elenco regionale che li identifichi singolarmente consentendone il monitoraggio e la cura

Madonie, presto la banda larga anche nelle aree bianche

La realizzazione di un'implementazione della rete a banda larga nelle cosiddette aree bianche per servire la popolazione rurale e migliorare le prestazioni aziendali con il ricorso alle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia: primo marchio del suo genere registrato in Cina

Ad annunciarlo è la presidente Federica Argentati, dopo avere ricevuto la ufficialità del protocollo. "Credo che il Distretto si sia dotato di uno strumento che possa costituire un punto di forza per tutte quelle piccole, medie ma anche grandi imprese, che vogliano approdare nei mercati cinesi e l'averlo fatto darà al comparto, senz'altro una marcia in più".

Confagricoltura Sicilia: il maltempo non abbandona l’isola e l’agricoltura continua a soffrire

Il ciclone “Nino” che ha colpito duramente la Sicilia Nord Orientale e la Sud Orientale ha creato ingenti danni all’agricoltura, in particolare nel Catanese, Ragusano e Siracusano dove le coltivazioni sono state colpite da forti raffiche di venti e piogge impetuose

“Mangio sicuro, mangio siciliano”: a Catania si valorizza il pesce azzurro CLICCA PER LE FOTO

L’assessore all’agricoltura Luca Sammartino e il direttore del dipartimento della pesca, hanno tracciato oggi a Catania al Palazzo della Cultura, il bilancio della campagna di comunicazione “Mangio sicuro mangio Siciliano”

Ragusa, danni all’agricoltura. Campo: “Sicilia deliberi stato d’emergenza maltempo”

“E’ inoltre necessario che la stessa Regione avvii da subito il censimento delle serre che hanno subito danni"

Il miglior olio del mondo è siciliano: il riconoscimento arriva da New York

Il miglior olio extravergine di oliva arriva dalle pendici dell'Etna. L'enogastronomia di casa continua a fare incetta di premi e riconoscimenti anche a livello internazionale

“Mangio sicuro, mangio siciliano”: promuovere e valorizzare i prodotti ittici locali

Iniziativa finalizzata alla diffusione di sane abitudini alimentari nella popolazione giovane e adulta, attraverso la promozione della cultura dei prodotti enogastronomici locali, tipici della dieta mediterranea

Agronomi, piogge intense sempre più frequenti: Italia si prepari

Non esiste una soluzione univoca ma si deve agire di concerto, programmando una strategia volta a proteggere un territorio fragile, che sarà sottoposto a frequenti eventi estremi

Nascono le foreste idroponiche: coltivazioni “fuori suolo”

Edifici prefabbricati costruiti in un centro di ricerca agricola che potrebbero svolgere un ruolo significativo nel combattere il cambiamento climatico aiutando la riforestazione dei paesi

In Italia produzione di grano in crescita del 12%: sale a 4mln di tonnellate

La coltivazione si presenta al momento in buone condizioni, pesa però l'incognita legata all'andamento meteorologico delle prossime settimane che potrebbe compromettere lo stato della coltura

Apicoltura: 140 aziende siciliane ammesse ai finanziamenti

Pubblicate le graduatorie delle aziende siciliane di apicoltura ammesse al contributo Ocm miele della Regione Siciliana per l'anno 2023.

Grano modificato e aumento dei casi di celiachia: esiste una correlazione?

La celiachia è una malattia autoimmune che provoca una reazione dell’organismo all’assunzione di glutine, ovvero un complesso proteico presente in molti cereali, come orzo, frumento, farro, avena, kamut e segale

Ministro Lollobrigida: “Qualità al centro della sicurezza alimentare”

”Non ci arrendiamo all’idea che il cibo debba essere prodotto in modo artificiale, come il pesce stampato in 3D o la carne prodotta nei bioreattori"

“Difendere grano e pasta italiani”, petizione della Cia: oltre 40mila firme

Sono 40 mila fino a questo momento le firme raccolte dalla petizione nazionale lanciata da Cia Agricoltori Italiani per difendere grano e pasta italiani, con la richiesta al governo di attivare misure che tutelino i consumatori e permettano ai produttori cerealicoli di coltivare grano in condizioni migliori di quelle attuali

Grano: intervento del Ministro Lollobrigida su aumento prezzi pane e pasta

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Question Time al Senato rispondendo a interrogazioni sulle misure da assumere per contrastare la speculazione in atto da parte dei molini nel mercato italiano, che sta causando l'aumento dei prezzi del pane e della pasta

Crisi vitivinicola, Figuccia (Lega): “Vendemmia verde per rilanciare il settore”

“Il settore vitivinicolo siciliano, ha urgente bisogno di ricevere segnali forti da parte della Regione siciliana. Ascoltando i lavoratori e diverse organizzazioni di categoria, sono convinto che sia urgente individuare una strategia comune che possa portare soluzioni per il bene dell’intero comparto"

Deputati all’Ars: “Ripristinare controlli sulla qualità del grano duro importato”

“E' necessario farlo per tutelare i nostri produttori dalla concorrenza sleale effettuata da un prodotto di scarsa qualità e dal prezzo molto più basso, che potrebbe essere pericoloso per la salute dei consumatori"

Foreste, al via domande per agevolazioni a sostegno dei Contratti di filiera

È stato pubblicato sul sito del Masaf il bando che disciplina i criteri, le modalità e le procedure per la presentazione delle domande di accesso e le agevolazioni per la creazione dei Contratti di Filiera nel settore forestale nell’ambito del PNRR- Fondo complementare

Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp, al via campagna adesioni 2023/2024

"Quest’anno, su richiesta di un cospicuo numero di confederazioni di produttori, apriamo in anticipo la campagna di adesione al sistema di certificazione IGP per le nuove iscrizioni di produttori, intermediari e confezionatori e per la conferma degli associati già iscritti al Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP"

Grani antichi, Sammartino: “Aumento prezzi pasta. E’ il momento di rilanciare le eccellenze” CLICCA PER IL VIDEO

Il costo della pasta è aumentato del 24% nell'ultimo periodo. Rincari che non sono in linea con l'andamento delle quotazioni del grano duro

Nasce il sistema salva-fame: monitora siccità, terremoti e produzione agricola

È attivo in più di 25 paesi in crisi alimentare il sistema di monitoraggio messo a punto dalla Fao durante la prima ondata di Covid, in grado di monitorare l'impatto di siccità, terremoti o conflitti sulla produzione agricola e sui mezzi di sussistenza

Nuovo frantoio bio che trasforma 5mila chili di olive all’ora in Evo

Frantoio all'avanguardia dotato di una tecnologia innovativa che riduce l'impatto ossidativo della lavorazione

SentiV, il robot contadino che controlla lo stato di salute delle piante

Si tratta di un robot che rotola attraverso i campi alla ricerca di malattie, parassiti e ogni sorta di problema agricolo

Sostegno accoppiato al reddito: circolare Agea per accedere alle misure zootecnia e seminativi

Pubblicata la Circolare Agea 31370.2023 del 28 aprile 2023 dal titolo: “Sostegno accoppiato al reddito – Disciplina a norma del Reg. (UE) n. 2021/2115 nell’ambito dei pagamenti diretti” che fornisce indicazioni in merito alle misure a superficie ed animali previste nell’ambito del sostegno accoppiato al reddito che si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2023

Lotta all’inquinamento urbano: LIQUID 3, l’albero che produce ossigeno

Lo chiamano "albero liquido" perchè contiene 600 litri d'acqua e sfrutta le microalghe per catturare l'anidride carbonica e produrre ossigeno attraverso la fotosintesi, proprio come la sua controparte "solida"

Le strategie di comunicazione Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP illustrate al Macfrut 2023

Comunicare bene per crescere meglio. Questo lo scopo del workshop “La comunicazione di successo dell’ortofrutta italiana DOP IGP” tenutosi al Macfrut 2023. Organizzato da ISMEA in collaborazione con Origin Italia nell’ambito della Rete Rurale Nazionale

Nasce un sistema per la prevenzione della peronospora nelle piante

Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale ideata da una start up siciliana che da due anni opera nel settore della tecnologia al servizio dell'agricoltura, utilizzando reti di trasmissione senza internet e wireless, funzionanti anche in mancanza di energia elettrica

Consorzio di bonifica Agrigento, dipendenti senza stipendio da 3 mesi

Carmelo Pace, capogruppo della Dc all'Ars, insieme al collega Ignazio Abbate, ha presentato un'interrogazione al presidente della Regione e all'assessore regionale all'Agricoltura, sollecitando una soluzione alla questione relativa al Consorzio di bonifica Agrigento

Raddoppia il valore di esportazione dei cibi italiani

Negli ultimi 10 anni il valore delle esportazioni di cibi e bevande è quasi raddoppiato (+81%), passando dai 33,5 miliardi del 2013 a 60,7 miliardi del 2022, con un ritmo di crescita di quasi il 7% l'anno, a fronte di un incremento del 5,4% delle vendite complessive

Agricoltura, innovazione e laghetti artificiali: pubblicate le nuove graduatorie

Sono circa un migliaio le domande di partecipazione arrivate all’assessorato regionale dell'Agricoltura per accedere ai nuovi finanziamenti dedicati all’ammodernamento delle imprese agricole con fondi del Psr Sicilia 2014-2022

Salviamo il grano italiano: partita la petizione di Cia

Una raccolta firme partita da Cia-Agricoltori Italiani per tutelare e valorizzare i cereali e la pasta Made in Italy, per dire no alle speculazioni commerciali messe in atto sulla pelle dei produttori e dei consumatori, come alle importazioni incontrollate dall'estero e al falso grano straniero spacciato per italiano

I funghi possono “parlare”, il loro linguaggio è complesso come il nostro

I funghi sono stati spesso considerati una delle forme più primitive al mondo ma sono molto più intelligenti di quanto noi crediamo, addirittura al pari di qualche animale

Cenere vulcanica: risorsa importante per l’agricoltura

Parliamo di quelle piccole particelle di roccia polverizzata che vengono espulse nell'atmosfera durante un'eruzione vulcanica. Lo sapevi che la cenere è un ottimo fertilizzante?

Xylella, 6 cani riconoscono il batterio: in azione in vivai e frontiere

Si chiamano Paco, Ellis, Snoopy, Onda, Ocra, Lulù ed in comune hanno un olfatto fuori dall'ordinario. Sono i sei cani addestrati a riconoscere le piante infettate dal batterio killer degli ulivi

L’alga: forse il cibo del futuro?

L'uso di piante marine, come le alghe, è una tendenza ad oggi in rapida crescita. C’è chi già le ama e le consuma in maniera regolare e c'è chi, invece, le associa esclusivamente ad abitudini esotiche e bizzarre, e fa fatica ad introdurle nel proprio regime alimentare

Carne sintetica, Lollobrigida: “Non sarà nel piatto degli italiani”

"Quella poltiglia che qualcuno definisce carne, stento a chiamarla così, si tratta di una cosa che forse mette a repentaglio la salute. Finché ci sarà questo governo sul piatto degli italiani non arriveranno questi prodotti

Inquinamento, trovato il mix di alberi per pulire le città

Sappiamo tutti che gli alberi aiutano a purificare l'aria, le foglie trattengono una parte delle polveri che altrimenti finirebbero nei polmoni. Secondo uno studio i pini neri e gli abeti rossi sono quelli che assorbono meglio i PAH gassosi (policiclici aromatici idrocarburi) con le loro foglie

Il fungo “a strati” che potrebbe sostituire la plastica

Si tratta di un fungo chiamato "fomes fomentarius" che sembrerebbe avere qualità davvero uniche. Le sue proprietà potrebbero fornirci in futuro un'alternativa naturale e biodegradabile a plastiche e altri materiali

Maltempo, via libera richiesta stato di calamità nel Siracusano

La giunta regionale, su richiesta dell’assessorato dell’Agricoltura, ha dato il via libera alla proposta di dichiarazione dello stato di calamità naturale nel Siracusano per i danni causati dal maltempo che ha colpito la zona il 9 e il 10 febbraio scorsi

Progetto “TRICK”: distretto Agrumi di Sicilia unico nel settore agroalimentare

Si è svolta in Sicilia la quarta General Assembly di "TRICK", il progetto europeo finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, nel quale il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia è l'unico partner (dei 30 provenienti da tutta Europa) del settore agroalimentare

La foglia artificiale che cattura energia da vento e pioggia

Questo dispositivo è in grado di produrre abbastanza elettricità per alimentare luci LED e mantenersi autonomamente. Si tratta di un invenzione tutta italiana, creata da un team di scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova

Lollobrigida: verso il raddoppio fondi per “Generazione terra 2023”

Si tratta di un'iniziativa nata per sostenere i giovani agricoltori che acquistano un terreno per lo sviluppo della propria attività

Il “seme-robot” che esplora il terreno: una scoperta tutta italiana

Il suo nome è I-Seed ed è un seme biodegradabile capace di monitorare le condizioni del suolo senza l'uso di battere o altre fonti di energia

Crisi per uva da tavola, le richieste di Fedagricoltura e Cifa Italia

"Il riconoscimento dello di stato crisi in cui si trova il mercato dell'uva da tavola da parte della giunta di governo siciliana è un primo passo importante, ma in termini di provvedimenti concreti siamo ancora al punto di partenza

Semi antichi, patrimonio da tutelare

Quello degli antichi semi italiani è un immenso settore, che comprende le varietà vegetali originarie del nostro Paese, come il grano, le brassicacee, gli ortaggi, la frutta e i vitigni

Bava di lumaca, ingrediente principale per creme dermatologiche

Si tratta di un progetto Smart up avviato tre anni fa da un gruppo composto da 5 aziende agricole siciliane che vede protagonista la bava di lumaca per le sue proprietà lenitive, protettive e nutrienti

Giornata Mondiale della Terra: salvaguardiamo la nostra casa

Nata il 22 aprile del 1970, questa giornata, viene ricordata per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra

Parco dei Nebrodi, deposte 2 uova nel nido dell’Aquila Reale

Si tratta di una deposizione avvenuta in ritardo, con ben 45 giorni di cova. Un sito telemonitorato, quello del Parco dei Nebrodi che, dovrebbe prevedere il lieto evento con la schiusa e la nascita degli aquilotti

Morti bianche in agricoltura, tasso più alto di altri comparti

Anche se ridotto negli anni, l'agricoltura ha il triste primato del tasso di infortuni su tutti gli altri comparti, con una incidenza due volte maggiore della media

Diga Trinità (Tp), dal Ministero il via libera aumento portata d’acqua

Dal Ministero delle Infrastrutture arrivano delle novità riguardanti la possibilità di aumentare la portata dell'invaso della Diga Trinità di Castelvetrano (Tp)

Maltempo, danni aree Caltanissetta e Ragusa: aiuti alle imprese colpite

La Giunta regionale ha approvato l’avvio dell’iter per chiedere gli aiuti finanziari alle imprese agricole della Sicilia sud-orientale che hanno subito danni a seguito dei forti venti e delle piogge alluvionali che hanno interessato, fra il 9 e 10 febbraio di quest’anno, le province di Caltanissetta e Ragusa

Uva da tavola, stato di crisi per Igp di Canicattì e Mazzarrone

Un settore, quello dell'uva da tavola, ad oggi in grave difficoltà sia dal punto di vista della produzione che della distribuzione a causa dell’aumento della spesa energetica

Arancia Rossa di Sicilia, tra le più apprezzate in Italia

Tempo di bilanci per il Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il presidente, Gerardo Diana, coadiuvato dai vice Elena Albertini e Salvatore Scrofani, ha presentato all’assemblea dei soci il lavoro svolto durante l’ultimo anno

Vino: Sicilia terza Regione in Italia per coltivazioni Bio

La Sicilia è la terza regione (con il 31% rispetto al 19% Italia) con riferimento all'incidenza della coltivazione di vino Bio sul totale superficie vitata regionale, anche se con margini di crescita minori dal 2011 al 2021 rispetto ad altre regioni

17 Aprile: la Giornata Mondiale della lotta contadina

Il 17 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale della lotta contadina. Si tratta di una chiamata internazionale in difesa delle risorse naturali minacciate dallo sfruttamento e dalla privatizzazione

Crescono i boschi ‘sostenibili’, quasi 1mln di ettari

Continuano ad aumentare e sono vicine al milione di ettari le foreste gestite in modo sostenibile in Italia (+3,7% sul 2021) e crescono anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%)

Agricoltura e vino, nasce nuovo modello sostenibile a 360°

Promuovere un modello agricolo sostenibile che si basi su trasparenza e correttezza nella comunicazione per diffondere l'attenzione alla salute dei consumatori, al benessere animale, alla biodiversità, al rispetto dell'ambiente e alla giustizia sociale

Grano duro, varietà resistenti ai cambiamenti climatici e alla siccità

Ricerche internazionali hanno dimostrato che esistono oltre 1.200 varietà di grano più resistenti ai cambiamenti climatici e genotipi sperimentali in grado di garantire la maggiore produttività in presenza di stress idrico

Biometano, una scommessa per l’agricoltura

Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che si ottiene da biomasse agricole ovvero prevalentemente scarti agricoli e sottoprodotti. Derivato del biogas, subisce un processo di raffinazione e purificazione, detto upgrading, la cui concentrazione di metano CH4 supera il 98%

“Investimenti in infrastrutture idriche”, al via bando da 14mln

La Regione sosterrà, attraverso il bando per gli “Investimenti in infrastrutture irrigue”, gli interventi dei consorzi di bonifica dell’isola rivolti a un più efficiente utilizzo e al risparmio delle risorse idriche

Il mondo del vino entra nel Metaverso

Il metaverso conquisterà il mondo del vino? Entrare in una cantina e assistere alla produzione, ammirare vigneti e oliveti, imparare come si fa il vino, conoscere il territorio e chi ci lavora

Psr Sicilia, riattivati 3 bandi su misure agroclimatiche e Natura 2000

Sul sito del dipartimento regionale Agricoltura è stato pubblicato l’avviso relativo alla riattivazione, per due anni, degli impegni previsti dal bando 2018 relativo a tre misure

La Sicilia vola a Londra: unica fiera enogastronomica dedicata all’Isola

Dal 20 al 23 aprile torna a Londra l'ottava edizione di Sicily Fest, l'unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia. Quattro giorni ricchi di contenuti e appuntamenti dedicati alle eccellenze enogastronomiche e culturali che rendono la regione famosa in tutto il mondo

Nel riso scoperto un meccanismo che regola la fioritura

Si tratta di una scoperta che contraddice oltre un secolo di studi e ricerche: è regolato da un segnale molecolare (florigeno) che non viene prodotto nelle foglie, come si è sempre pensato finora, bensì direttamente nel germoglio

Mattanza di agnelli a Pasqua: 2mln uccisi per la tavola

Come ogni anno in questo periodo, nei giorni antecedenti alla Pasqua, si da inizio alla mattanza degli agnelli. Lo scorso anno sono stati uccisi 382.000 cuccioli

A Pasqua crescono prezzi prodotti tipici: +5% agnello e +29% uova

L’analisi è stata realizzata da BMTI sui prezzi all’ingrosso rilevati dalle Camere di commercio mostra rincari per alcune delle carni tipicamente consumate a Pasqua e, soprattutto, per le uova

Dieta mediterranea: una piramide di salute CLICCA PER IL VIDEO

Dal 1950 il 7 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute (World Health Day). Si tratta un'occasione fondamentale per promuovere la sensibilizzazione su argomenti come quello della salute pubblica e per lanciare programmi a lungo termine sugli argomenti al centro dell’attenzione

La Giunta chiede stato di calamità maltempo nel Catanese

La Giunta regionale ha dato il via libera alla proposta dell'assessorato all'Agricoltura di dichiarazione dello stato di calamità naturale per i danni causati dal forte vento e dalle piogge alluvionali alle produzioni agricole nel territorio della provincia di Catania tra l'8 e il 10 febbraio scorsi

Al Vinitaly successo Consorzio tutela vini Doc Sicilia

Dagli amanti del vino agli addetti ai lavori, sono centinaia coloro che hanno avuto modo di apprezzare i vini siciliani Doc nel corso del Vinitaly 2023, appena concluso, alla Fiera di Verona dal 2 al 5 aprile 2023

Vinitaly, siglato protocollo Sicilia-Veneto per tutela vini

Si tratta di un protocollo d’intesa tra Sicilia e Veneto per tutelare e valorizzare i beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’isola di Pantelleria e sulle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Patti (Me), avviata filiera prima birra autoctona in Sicilia

Grazie alla collaborazione fra l’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti, la Fondazione I.T.S. Albatros di Messina, il Comune di Patti ed alcune aziende presenti sul territorio pattese e nei comuni di Librizzi e San Piero Patti, è stata avviata la filiera della prima birra autoctona di Sicilia

Vinitaly, Arancia Rossa e Prosecco Doc: nasce il cocktail Mimosa 2.0

L'arancia Rossa di Sicilia Igp è stata protagonista di Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino, in corso a Verona

Irregolarità parco degli Iblei, Auteri: “Sospendiamo l’iter”

"Fermare l'iter di istituzione del Parco degli Iblei fino a che non si risolvano tutte le irregolarità che caratterizzano il territorio, bisogna ragionare con la testa

Esa, viabilità rurale: piano di interventi da 10mln di euro

"Migliorare i collegamenti stradali delle aree rurali per aiutare le imprese agricole siciliane ad essere ancora più competitive". Così l'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Sammartino, commentando il piano dell'Esa (Ente sviluppo agricolo) che prevede un investimento complessivo di 10 milioni di euro

Palermo, sequestrate arance prive di tracciabilità: Diana ringrazia Corpo Forestale

Il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana, ha ringraziato con una nota il Corpo Forestale della Regione Siciliana e il Noras (Nucleo Operativo Regionale Agroalimentare Sicilia) per l'opera di controlli capillari che ha permesso di scoprire oltre 1000 chili di arance prive di tracciabilità nel mercato ortofrutticolo di Palermo

Cibi sintetici: governo approva divieto di produzione e commercializzazione

È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute Oscar Schillaci, il disegno di legge recante disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici

Ad Enna primo concorso gastronomico sui formaggi

La delegazione Sicilia Onaf, organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi e la Cna di Enna, promuovono il primo concorso gastronomico riservato ai primi piatti dal titolo "Formaggio: il successo dei primi"

Monococco, il grano con glutine digeribile: sfornato il primo pane ad Assoro (En)

Detto anche 'piccolo farro' , il grano monococco è l'unico cereale esistente che, pur contenendo glutine, sembrerebbe non scatenare nessuna reazione allergica negli individui affetti da celiachia o intolleranze alimentari al grano

Nasce il registro della biodiversità dei vigneti. Sammartino: “Valorizzare identità autoctone”

Un albero genealogico dei vini siciliani e un registro che potrà essere utilizzato da tutti i viticoltori dell'isola per esaltare la biodiversità delle produzioni

Vinitaly, Nero d’Avola al 10° posto tra i vini più venduti

Il 2022 è stato un anno difficile anche per il mercato del vino nella Distribuzione Moderna a causa degli aumenti di costo delle produzioni e dei prezzi al pubblico e il 2023 potrebbe essere ancora un anno difficile

Mangiare bene per dormire meglio: le regole da seguire a tavola

E' stato stilato un decalogo dedicato al rapporto tra cibo e sonno. L'importanza della scelta del cibo è cruciale per dormire bene

Agricoltura sostenibile: nasce Agricook la piattaforma dei produttori locali e sostenibili

Agricook è il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0

Vinitaly, la Sicilia presenta a Verona le sue eccellenze

Vinitaly è la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino, si tratta di un salone Internazionale dei vini e dei distillati che si tiene ogni anno a Verona, da 1967

Etichette su farine di insetti, Sammartino: “Battaglia a tutela dei consumatori”

La scelta di imporre l’utilizzo di etichette visibili per gli alimenti contenenti farine derivanti da insetti, che consentano una scelta consapevole del consumatore, è una battaglia che ho portato avanti in commissione Politiche agricole“

Farina di insetti: firmati 4 decreti per la vendita in Italia

“Oggi firmati 4 decreti che riguardano 4 diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti nell’alimentazione. Ci si può nutrire di quello che più si ritiene idoneo

Grano antico siciliano, nasce la pasta al licopene

Si tratta di una pasta tutta siciliana frutto del progetto Fi.Si.Pro, gruppo operativo sicilian quality food. E' funzionalizzata con aggiunta di licopene, estratto dal pomodoro

Orto Botanico di Palermo, Galvagno: ‘Giardino delle piante’ iniziativa di prestigio

"Siamo in una delle eccellenze siciliane, quest'Orto Botanico dell'Università di Palermo è infatti tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Un museo all'aperto che ospita innumerevoli specie provenienti da ogni paese del Mediterraneo, ma anche da regioni tropicali

Giornata della Felicità: il segreto sta in un quadratino di cioccolato

Quanti di voi hanno percepito quella sensazione di benessere e di relax dopo aver mangiato un pezzo di cioccolato? Questo perché è il più potente antidepressivo naturale grazie ad alcune sostanze che agiscono sul sistema nervoso

I pani votivi di S. Giuseppe: le tradizioni del 19 Marzo

Questo giorno coincide con l'arrivo della Primavera, stagione durante la quale la natura si risveglia. Già anticamente era tradizione, in questo periodo, preparare dei pani dalle forme richiamanti la “natura”, per propiziarsi fertilità e abbondanza

Diana (Arancia Rossa di Sicilia IGP): “UE promuova uso di frutta e verdura invece di aprire le porte a utilizzo di insetti”

"L'Unione Europa si preoccupi di promuovere maggiormente, nei Paesi membri, il consumo di frutta e verdura che apportano sicuri effetti benefici alla salute, come ormai conclamato da decenni, invece di aprire le porte all'utilizzo di insetti"

Insetti a scopo alimentare, Sammartino: “Serve un’etichettatura più evidente”

“Non si può affidare a un’etichetta di un millimetro la scelta consapevole dei consumatori sulla questione dell’uso degli insetti a scopo alimentare, serve un’etichettatura più evidente

Arancia rossa di Sicilia IGP, 700mila spremute nei McCafè

Arancia Rossa di Sicilia IGP, eccellenza della nostra terra, coltivata in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa, è arrivata nei menù dei ristoranti McDonald's

Firmato decreto su obblighi di condizionalità per i beneficiari PAC

Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto sugli obblighi di condizionalità che i beneficiari dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale sono tenuti a rispettare per poter percepire i contributi della Politica Agricola Comune (PAC)

Agricoltura rigenerativa: come dare nuova vita al suolo

L’agricoltura rigenerativa è un approccio inevitabile, per un pianeta sempre più esausto che deve continuare a produrre alimenti. Mira a conservare e a ripristinare i terreni agricoli che altrimenti sono messi a repentaglio da pratiche di gestione insostenibili

Siccità: dal Mit 19mln investiti in tutta Italia, anche in Sicilia

Pronti sette decreti che finanziano le Autorità di Distretto. Sono previsti 21 interventi, 4 di progettazione, per il completamento o la nuova realizzazione di grandi dighe, 12 per gli interventi di interconnessione o di nuovi utilizzi da dighe esistenti

Crisi vitivinicola, Cia Sicilia incontra i rappresentanti delle cantine sociali

Sono tre le linee di intervento emerse nel corso di un incontro nella sede della CIA Sicilia tra il gruppo dirigente della confederazione e i rappresentanti delle cantine sociali siciliane

Stato di crisi del settore Vitivinicolo: al lavoro per promuovere la ripartenza

"A pochi giorni dalla seduta sul tema, e d'intesa con la III Commissione Attività produttive e il Presidente Vitrano, il governo regionale, i Sindaci e le associazioni di categoria, siamo al lavoro per ribaltare la drammatica situazione in cui versa il comparto dell'uva da tavola siciliana

Il miglior miele di Sulla al mondo è siciliano

Miele ricavato da una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle leguminose, cresce in forma spontanea su terreni incolti nelle zone del Sud Italia, soprattutto in Sicilia

Ismea, al via l’asta per 20 mila ettari di terreni agricoli

Aperta la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (Bta) con 20 mila ettari messi all'asta, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore base di 260 milioni di euro

Agricoltura è…DONNA

In Italia sono più di 202.000 le imprese agricole condotte da donne, numerose le under 35, che rappresentano circa un terzo del totale. A Sud si concentrano quasi 22 imprese ogni 100

Giornata Mondiale dei Cereali: i grani antichi siciliani

Con il termine cereale si intende ogni pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Graminacee, che produce semi amidacei, farinosi definiti cariossidi ma comunemente, e in modo improprio, chiamati “semi o chicchi” dalla cui macinazione si ottiene la farina

A Menfi (Ag) la Giornata delle Donne del Vino

In Sicilia lo scorso weekend si è svolto il primo appuntamento dedicato alle Giornate delle Donne del Vino, associazione presieduta da Daniela Mastroberardino e che conta a oggi 1018 socie

Il vino è nato 11mila anni fa: lo studio dei ricercatori di Palermo

La più grande analisi mai condotta fa risalire alla nascita dell'uva e del vino, una delle bevande che maggiormente hanno caratterizzato la storia dell’umanità

Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, Sammartino: “Promuoviamo biodiversità”

Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs – Lipu), in provincia di Palermo

Siccità, Confagricoltura: cabina di regia a Palazzo Chigi

Voluta dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sulla crisi idrica. I livelli attuali dei fiumi e dei laghi lasciano pochi dubbi sul ricorso a razionamenti nelle prossime settimane

“AFRISICILIA”: nasce la nuova cooperativa dei migranti liberi dal caporalato

Si tratta di una cooperativa che nasce a Catania e vede protagonisti i migranti impiegati nella coltivazione di ortaggi. Iniziativa creata per favorire l’inclusione socio-lavorativa

Agricoltura 4.0 e Irrigoptimal: di cosa si tratta?

L'agricoltura 4.0 da oggi arriva anche in Sicilia. Si tratta di un sistema di monitoraggio e controllo delle colture che permettono un intervento rapido per ottimizzare la produttività dei raccolti

Giornata Mondiale del Pistacchio, l’oro verde di Sicilia

Denominato "Oro verde", il pistacchio è una delle principali risorse del territorio siciliano, un ingrediente a dir poco prezioso per l'intera cucina italiana

L’Arancia Rossa di Sicilia Igp riduce lo stress

Fortemente legata alla Sicilia, l'Arancia Rossa è coltivata nella parte orientale dell'isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori attorno al vulcano Etna

Sammartino, allo studio un regolamento per produzione e raccolta del tartufo

Si è riunito il tavolo tecnico all'assessorato regionale all'Agricoltura, al quale hanno partecipato l'assessore Luca Sammartino e il dirigente regionale dell'Agricoltura Dario Cartabellotta

L’assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino incontra i GAL siciliani

Si è tenuto oggi, presso la sede dell'Assessorato Regionale Agricoltura, il primo incontro tra l'Assessore, Luca Sammartino, e una folta rappresentanza dei GAL siciliani, rappresentati dai loro Presidenti o dai loro delegati

Menfi (Ag), Città Italiana del Vino 2023

A deciderlo è stata la commissione giudicatrice che ha esaminato i dossier delle candidature dei Comuni di Montespertoli (Firenze) e Canelli (Asti) pervenuti alla segreteria dell’Associazione Nazionale

Concorso Morgantinon, un premio alle eccellenze siciliane dell’extravergine di oliva

E' giunto all'undicesima edizione il concorso Morgantìnon, rivolto ai produttori di olio extravergine di oliva della Regione Siciliana

Diana (IGP arancia Rossa): “Furti di arance, piaga per i nostri associati”

"Un plauso alle forze dell'ordine per il loro lavoro e il loro impegno nell'individuare ladri e malintenzionati che tentano di rubare le preziose arance dalle aziende agricole del nostro territorio"

Giornata Internazionale del Risparmio Energetico

Giornata del rispetto e della tutela dell'ambiente, il 18 Febbraio è una data importante, nata nel 2005 insieme al protocollo di Kyoto (trattato Internazionale per la tutela del Pianeta)

Finanziaria promuove interventi per la sicurezza rurale

Nell'ultima Finanziaria sono state approvate importanti misure al fine di monitorare, promuovere e garantire la sicurezza nelle aree rurali, colpite da reati contro il patrimonio e da atti vandalici che mettono a rischio il settore agricolo e l'incolumità dei cittadini

Maltempo, Sammartino: “Siamo a sostegno delle imprese agricole”

Pubblicato l'avviso rivolto alle imprese agricole sul sito del dipartimento regionale dell'Agricoltura. E' possibile segnalare i danni causati dal maltempo ai Comuni e agli Ispettori provinciali dell'agricoltura

“Food to Action”, giornata formativa sulla biodiversità

Si è svolta a Caltanissetta una giornata formativa dedicata agli attivisti di Slow Food, evento organizzato da Slow Food Italia e Slow Food Sicilia

I panificatori dicono no all’utilizzo della polvere di grillo

Dal 24 Gennaio in Europa è arrivata la farina di Acheta domesticus (grillo domestico), immersa sul mercato per la produzione di pane e pasta

Maltempo, sopralluogo di Sammartino nelle zone più danneggiate

Le condizioni della Sicilia orientale in questi giorni risultano essere critiche. Importanti danni alle serre, alberi abbattuti e la raccolta di ortaggi e agrumi è bloccata a causa dei violenti temporali e bufere di vento che hanno colpito città e campagne in Sicilia

Maltempo a Ragusa, necessaria la dichiarazione di stato di calamità

La provincia di Ragusa, si trova ancora una volta a fare i conti con torrenti e fiumi esondati, pronti crollati, edifici allagati, impianti di serre invasi dall’acqua e strade rurali impraticabili. Tutto questo per le avverse condizioni metereologiche

Giornata mondiale dei legumi: coltivazione e benefici

Il 10 Febbraio è la giornata mondiale dei legumi, uno dei nostri principali alleati nella lotta per una dieta sana, sostenibile e accessibile a tutti

Esa, inizio campagna di meccanizzazione agricola delle aree rurali siciliane

Si è svolto l'incontro tra i vestici dell' Esa (Ente di Sviluppo Agricolo) e le organizzazioni di categoria Flai Cgil, Ugl Agroforestali, Uila Uil, Fai Cisl Sicilia.

“Castelli di Sicilia”: è nato il Consorzio che sfida il provincialismo per valorizzare il territorio

E' nato il Consorzio “Castelli di Sicilia”, la prima pietra per edificare un modo del tutto innovativo di valorizzare i castelli medievali e i territori dell'Isola


Decreto Ocm vino in dirittura d’arrivo. Lollob...

Destinati ad imprese vinicole, i finanziamenti e i contributi sono assegnati dal Ministero per le Politiche Agricole, coprono tutte le spese necessarie per sostenere l’export del proprio prodotto

Ocm miele, la Sicilia rinuncia a 800 mila euro di fo...

L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) illustrerà in una conferenza stampa il ricorso presentato dall’associazione all’autorità giudiziaria, contro la scelta dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Grano e frutti spazzati via dalla pioggia: il maggio...

Ortaggi, cereali e foraggi danneggiati e annegati, agrumi e ulivi spazzati e sradicati per il forte vento, grano a terra, fieno ammuffito e frutti caduti prematuramente. Il maltempo che si è abbattuto a maggio sulla Sicilia ha colpito violentemente l'agricoltura causando danni irreversibili

L’Italia ha perso un terzo dei terreni agricol...

A causa della cementificazione e dell'abbandono dei terreni, nell'ultimo mezzo secolo in Italia abbiamo il 30% in meno dei terreni agricoli e la superficie utilizzabile si è ridotta di 12,8 milioni di ettari

Agricoltura più green: oltre 5 mila specialità ott...

Si tratta di circa 320 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, di 415 vini Doc/Docg, di una leadership nel biologico con circa 86mila aziende agricole biologiche

In calo consumo di ortofrutta nel Paese, meno 8% nel...

Ciascun italiano, indipendentemente dall'età, ha consumato nei primi tre mesi dell'anno 4kg in meno di frutta e verdure rispetto al 2019 e quasi 2 kg in meno rispetto al 2022

Crisi settore olivicolo e cibo sintetico: le parole ...

Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Question Time alla Camera dei Deputati rispondendo a interrogazioni su varie tematiche in questo momento fondamentali

Ciliegie, anno catastrofico per la produzione sicili...

Il maltempo azzera la produzione di ciliegie del 50%. Un annata davvero catastrofica dovuta agli effetti del maltempo che ha investito la nostra penisola nelle scorse settimane

2 Giugno, la prima volta di Palazzo Beccadelli: sede...

Risistemata la biblioteca, il parco storico e le parti liberty, attraverso un accordo con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli studi di Palermo: così come aveva preannunciato nei mesi scorsi il Commissario dello Stato Luigi Portelli, si avvera oggi il sogno di accogliere i cittadini a Palazzo Beccadelli, sede del Commissariato in piazza Principe di Camporeale a Palermo

Made in Italy, cosa prevede per l’agricoltura ...

“La valorizzazione del made in Italy è stata fin dal primo giorno un punto centrale per il Governo Meloni, perché la qualità, che si sposa con i prodotti italiani, è un elemento da tutelare e promuovere. Lo conferma il disegno di legge approvato oggi in Consiglio dei Ministri

Riforma UE delle Dop e Igp, Diana (Arancia Rossa): &...

Dopo l'unanimità ottenuta in commissione Agricoltura, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato con una maggioranza di oltre il 95% il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp

Robot che raccoglie le mele: il futuro dell’ag...

Siamo a Linares, in Cile, dove è in atto una collaborazione mai vista prima, e, ancor più nel settore agricolo: dei robot guidati dall'intelligenza artificiale raccolgono le mele

Ok a emendamento su agricoltura biotech: una “...

L'Italia apre all'utilizzo delle Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, ovvero a tecniche di miglioramento genetico applicate all'agricoltura che permettono di rendere la produzione più resistente alla siccità o ai parassiti

Sostituzione di vecchi trattori, contributo di 60mil...

Obbligo di mezzi a zero emissioni, elettrici o a biometano, ma apertura all’acquisto di attrezzature di precisione con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, fino a 60mila euro, e premialità per la sostituzione dei trattori più vetusti con il Fondo Innovazione per comperare trattrici agricole Stage V, abbinabili a strumenti e attrezzature

Riduzione erbicidi in agricoltura grazie a microrgan...

 I microrganismi autoctoni presenti nel terreno sono la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti

Mazara del Vallo (TP), inaugurato parco agrovoltaico...

Si tratta del più grande parco agrovoltaico d’Italia, la cui costruzione è stata annunciata il 21 aprile 2021. Si estende su 115 ettari (di cui 91 coltivati)  in un’area agricola situata tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani ed è parte del progetto di ENGIE che prevede la realizzazione di due parchi solari in Sicilia che forniranno energia verde ad Amazon

Caffè made in Sicily: al via alle sperimentazioni

Il caffè coltivato in Sicilia si distinguerebbe per una marcata sostenibilità grazie all’applicazione di tecniche di coltivazione sostenibili, alla naturale biodiversità della Sicilia, e dalla presenza di torrefazioni storiche all' interno del nostro territorio che hanno già avviato una fase sperimentale di ricerca ed con ottimi risultati in termini sensoriali e gustativi

Maltempo ha messo a dura prova anche Messina: non an...

Il maltempo ha distrutto interi alveari, ha frustato rametti di noccioleti e spezzato tralci di vigneti portanti la fruttificazione. I fortissimi venti hanno causato danni tanto gravi da invalidare la produzione futura e svilire le somme investite nella coltivazione di piante ormai inesistenti

Catanzaro (Pd): “Crisi del melone cantalupo. G...

L’andamento climatico sfavorevole nei mesi di febbraio e marzo ha portato ad una produzione anticipata con la conseguenza che il grande quantitativo di prodotto immesso nel mercato ha generato un crollo dei prezzi fino a 30 centesimi al kg o addirittura il rifiuto all’acquisto da parte degli intermediari a causa del crollo dei consumi

Tutela e valorizzazione ulivi e carrubi. Dipasquale:...

Tutelare gli ulivi e i carrubi monumentali della Sicilia, che hanno una età plurisecolare, istituendo anche un elenco regionale che li identifichi singolarmente consentendone il monitoraggio e la cura

© Riproduzione Riservata

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.