“Attraverso il documento che l’Italia ha presentato nel corso della Commissione Agricoltura e Pesca, e che è stato sottoscritto da Francia, Austria, Polonia, Romania, Grecia, Finlandia e Lettonia ed è stato appoggiato dalla ampia maggioranza dei ministri europei in sede di discussione, la nostra Nazione torna protagonista in Unione Europea”
"L’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine che riguarderà, dal 2025, anche gli agrumi impiegati nei succhi e gli agrumi essiccati è una buona notizia per le produzioni Igp e Dop italiane e per tutto il settore dell'ortofrutta e sarà un’arma in più per tutelare l’ortofrutta italiana di qualità e per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero”
Medica intertexta: leguminosa autoriseminante, importante foraggera nei sistemi agricoli sostenibili
Gli studi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, dell’Università di Palermo, nell’ambito del progetto PSR Sicilia misura 10, di cui è responsabile scientifico il professore Giuseppe Di Miceli, prosegue la propria attività di ricerca con la riscoperta di una specie erbacea altamente produttiva e dall’alto valore foraggero: la Medicago intertexta, leguminosa auto-riseminante
I dati riportati dal report Foodservice Market Monitor “Frontiere evolutive per il settore del Foodservice” di Deloitte, evidenziano una crescita straordinaria della cucina italiana nel mondo, con un aumento del 11% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo di 228 miliardi di euro
"L’Arancia Rossa di Sicilia ha qualità e numeri per competere sui mercati internazionali. Al Fruit Attraction di Madrid, grazie anche alla presenza qualificata dei nostri consorziati, ho avuto modo di notare con soddisfazione come il nostro modello aziendale, fatto di imprenditori sempre in prima linea nell'avviare personalmente relazioni commerciali, sia molto apprezzato e strategicamente vincente”
Al via gli interventi di manutenzione e di natura strutturale sui fiumi Carboj e Gornalunga, nell’Agrigentino, e Cefalà, nel Palermitano. Lo ha deciso l’Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana nell’ottica di una accelerazione ai lavori di messa in sicurezza di numerosi fiumi e torrenti prima dell’arrivo della stagione invernale.
L'impatto del cambiamento climatico in atto si sta ripercuotendo drammaticamente sul settore agricolo siciliano, causando ingentissimi danni, difficili da stimare, in quanto iniziano a colpire apparati vitali delle produzioni, soprattutto quelle perenni come frutta in genere e uva da tavola e da vino
Nella splendida cornice del baglio di Planeta Ulmo, nel territorio di Sambuca di Sicilia, ieri il sindaco di Contessa Entellina, Leonardo Spera, ha annunciato i dettagli della quinta edizione del Terre Sicane Wine Fest: “la manifestazione – ha detto – promuove non solo l’economia del territorio ma anche l’identità della comunità; attraverso il vino vogliamo costruire un nuovo sviluppo economico che guarda all’agricoltura e alle produzioni di qualità che si intersecano con il turismo”
La quarta e ultima puntata di “Sicilia Gourmet”, il programma appetitoso de IlSicilia.it, che va alla scoperta delle bontà enogastronomiche della nostra “Isola”, fa tappa nel sorprendente “entroterra”, dal panorama mozzafiato che, fatto da colline che si succedono una dietro l’altra a perdita d’occhio, si veste con i colori delle stagioni
Vogliono raccogliere la sfida dei cambiamenti climatici in agricoltura nella regione mediterranea, del declino della fertilità del suolo, della scomparsa della biodiversità, dell’adattamento delle colture ai cambiamenti climatici, dell’aumento della desertificazione e delle emissioni di gas serra, della riduzione della risorsa idrica
"Erogare acqua tutto l'anno significa dare possibilità di sviluppo molto più ampie ai nostri produttori agricoli e ai viticoltori. È un risultato che alla diga Trinità abbiamo raggiunto grazie a un modello virtuoso di confronto e dialogo tra il pubblico e il privato che è riuscito a esprimere un'idea precisa di futuro per il territorio"
Oggi parte Sicilia Gourmet, il nuovo format de IlSicilia.it, nato grazie alla collaborazione con la Regione Siciliana e l’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, che vi accompagnerà per quattro puntate, ogni sabato alle 14, alla scoperta dei territori e delle eccellenze enogastronomiche della nostra Isola